Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPompei candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027: firmato protocollo d'intesa con Maiori

Cultura

Tra gli obiettivi, vi è l’integrazione dei percorsi turistici vesuviani e costieri, offrendo esperienze che spaziano dall’archeologia alle tradizioni marinare della Costiera Amalfitana.

Pompei candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027: firmato protocollo d'intesa con Maiori

Il Comune di Maiori ha manifestato la propria volontà a partecipare alla redazione del dossier contenente il progetto culturale per partecipare alla procedura di selezione per il conferimento alla città di Pompei del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 ottobre 2024 11:07:11

Pompei è tra le 17 città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027.

In vista di questa candidatura, il Comune di Maiori ha manifestato la propria volontà a partecipare alla redazione del dossier contenente il progetto culturale per partecipare alla procedura di selezione.

Lo si apprende dal protocollo d'intesa firmato il 5 settembre scorso dai sindaci Carmine Lo Sapio e Antonio Capone, con l'obiettivo di promuovere con iniziative condivise le eccellenze culturali e turistiche delle due città, contribuendo a una crescita economica e sociale del territorio campano.

Il protocollo sancisce la volontà di entrambe le città di collaborare alla stesura del dossier di candidatura, in vista della selezione indetta dal Ministero della Cultura.

I dossier, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che della valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una giuria di esperti che esaminerà le candidature e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 12 dicembre 2024. Tra le finaliste verrà scelta la città vincitrice per il 2027 dopo le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 12 marzo 2025, per la presentazione e l'approfondimento del dossier di candidatura alla giuria. La proclamazione della Capitale Italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025.

La città vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e trasformare il dossier in un programma d'azione volto a mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e a sfruttare le opportunità di sviluppo offerte dalla nomina.

La sinergia tra Pompei e Maiori punta a sviluppare iniziative culturali, artistiche e turistiche che possano attrarre nuovi flussi di visitatori, destagionalizzando le presenze e valorizzando il patrimonio storico e paesaggistico della Campania. Tra gli obiettivi, vi è l'integrazione dei percorsi turistici vesuviani e costieri, offrendo esperienze che spaziano dall'archeologia alle tradizioni marinare della Costiera Amalfitana.

Il protocollo d'intesa prevede inoltre la creazione di eventi, manifestazioni e progetti innovativi che coinvolgano anche le giovani generazioni, promuovendo l'uso delle nuove tecnologie e rafforzando la coesione sociale.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Pompei<br />&copy; Facebook Pompei © Facebook

rank: 10226104

Cultura

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Minori, 16 e 17 maggio in compagnia di “..incostieraamalfitana .it 2025”: attesi i “Premi MarediCosta” e il lancio della 4a edizione di “Cammina con Noi”

Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno