Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX

Cultura

Pompei, archeologia, accessibilità, cantiere, scavi

Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX

Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito – sono partite a febbraio 2023, in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 dicembre 2023 10:38:19

Dal 3 gennaio apre alle visite al pubblico il cantiere dei nuovi scavi della Regio IX. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, alle ore 11, sarà possibile - previa prenotazione al numero 3272716666 - accedere in gruppi di 15 persone all'area, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo.

Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - sono partite a febbraio 2023, in un'area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio.

Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che mira a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte scavata e quella inesplorata della città antica. Quest'ultima ammonta a circa 22 ettari di isolati e case ancora sepolti sotto lapilli e cenere, quasi un terzo dell'abitato antico.

Lo scavo in quest'area della Regio IX, lungo via di Nola, fu iniziato nel 1888 ma ben presto interrotto. Dopo più di un secolo è stato ripreso restituendo due case ad atrio, già parzialmente indagate nell'800, costruite in età Sannitica e trasformate nel I secolo d.C. in officine produttive. Si tratta di una fullonica (lavanderia) impiantata nell'atrio dell'abitazione al civico 2, con banconi da lavoro e vasche per il lavaggio e la tintura degli abiti e di un panificio con il forno, con gli spazi per le macine e gli ambienti per la lavorazione dei prodotti alimentari da distribuire in città.

In questi ultimi ambienti sono affiorati i resti ossei di tre vittime dell'eruzione, tre pompeiani che si erano rifugiati in cerca della salvezza e che hanno invece trovato la morte sotto i crolli dei solai. Una serie di osservazioni ha dimostrato che le persone impiegate nei lavori, così come gli asini usati per macinare il grano necessario a produrre il pane, fossero rinchiusi e sfruttati in condizioni di schiavitù. L' ambiente emerso si presenta angusto e senza affaccio esterno, con piccole finestre con grate in ferro per il passaggio della luce. E nel pavimento intagli per coordinare il movimento degli animali, costretti a girare per ore con occhi bendati.
Su una delle pareti invece dell'atrio è emerso l'affresco di una natura morta - che ricorda la "pizza" dei nostri giorni- raffigurante una focaccia di forma piatta che funge da supporto per frutti vari (individuabili un melograno e forse un dattero), condita con spezie o forse piuttosto con un tipo di pesto (moretum in latino), indicato da puntini color giallastro e ocra. Sullo stesso vassoio, frutta secca e una ghirlanda di corbezzoli gialli, accanto a datteri e melograni. Si tratta di un genere di immagini, noto in antico con il nome xenia, che prendeva spunto dai "doni ospitali" che si offrivano agli ospiti secondo una tradizione greca, risalente al periodo ellenistico (III-I secolo a.C.).

Le visite, effettuate dal personale impegnato nel cantiere saranno incentrate sull'illustrazione degli ambienti emersi e sulle attività in corso, con particolare attenzione agli aspetti delle metodologie di lavoro degli archeologi e dei restauratori e sulle tecniche di indagine, volte al recupero integrale del potenziale informativo della stratigrafia anche grazie all'applicazione di indagini scientifiche multidisciplinari.
In caso di forte pioggia la visita sarà annullata e saranno contattati telefonicamente i partecipanti.


INFO


Dal 3 gennaio fino al 30 aprile
Visite dal lunedì al venerdì alle ore 11,00- In italiano e inglese
Gruppi di 15 persone
Durata visita 45 minuti
Prenotazioni al 3272716666
(Il servizio di prenotazione è attivo, a partire dal 2 gennaio, dalle 9.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì)
Punto di incontro: Via di Nola (angolo nord ovest dell'Insula 10 della Regio IX, fra via di Nola e Vicolo dei Gladiatori.)
L'apertura del cantiere al pubblico costituisce uno dei migliorativi offerti dalla ATI Cooperativa Archeologia/ Minerva S.r.l nell'Insula 10 della Regio IX

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX

rank: 101826102

Cultura

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

Cultura

Atrani, tutto pronto per la Fiera del Libro e dell’Editoria: ospiti e case editrici da tutta Italia

ATRANI - Cresce l'attesa per la prima edizione della Fiera del Libro e dell'Editoria Amalfi Coast - Atrani, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025. Due giornate dedicate alla cultura e alla promozione della lettura, inserite nel circuito nazionale "Il Maggio dei Libri", iniziativa promossa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno