Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Bonaventura vesc.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana /FOTO

Cultura

Pompei, archeologia, Civita Giuliana, schiavi

Pompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana /FOTO

È stato ritrovato, nella villa romana di Civita Giuliana, a circa 600 metri dalle mura dell’antica Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi. Sembra una fotografia, che denuncia una situazione di precarietà e subalternità.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 21 agosto 2023 10:58:12

È stato ritrovato, nella villa romana di Civita Giuliana, a circa 600 metri dalle mura dell'antica Pompei, l'arredo di una stanza assegnata agli schiavi. Sembra una fotografia, che denuncia una situazione di precarietà e subalternità. Tuttavia, si tratta di un'immagine di quasi 2000 anni fa, realizzata con la tecnica dei calchi, esistente solo a Pompei e dintorni. Materiali quali mobili e tessuti, nonché corpi di vittime dell'eruzione del 79 d.C., sono stati coperti dalla nube piroclastica, divenuta poi terreno solido mentre la materia organica decomposta ha lasciato un vuoto nel terreno: un'impronta che, riempita di gesso, ha rivelato la sua forma originaria.

La nuova stanza, denominata "ambiente "A", si presenta diversa da quella già nota come ambiente "C", ricostruita a novembre 2021 in cui erano posizionate tre brande e che fungeva al tempo stesso da ripostiglio. Quello che è emerso adesso fa pensare a una precisa gerarchia all'interno della servitù. Mentre uno dei due letti trovati in queste settimane è della stessa fattura, estremamente semplice e senza materasso, di quelli del 2021, l'altro è di un tipo più confortevole e costoso, noto in bibliografia come "letto a spalliera". Nella cinerite sono ancora visibili le tracce di decorazioni color rosso su due delle spalliere. Oltre ai due letti, nell'ambiente recentemente scavato ci sono due piccoli armadi, anch'essi conservati parzialmente come calchi, una serie di anfore e vasi di ceramica e diversi attrezzi, tra cui una zappa di ferro.

Il microscavo di vasi e anfore provenienti dall'ambiente "C" ha nel frattempo rilevato la presenza di almeno tre roditori: due topolini in un'anfora e un ratto in una brocca, posizionata sotto uno dei letti e dalla quale sembra che l'animale cercasse di scappare quando morì nel flusso piroclastico dell'eruzione. Dettagli che sottolineano ancora una volta le condizioni di precarietà e disagio igienico in cui vivevano gli ultimi della società dell'epoca.

L'esplorazione archeologica della villa di Civita Giuliana, già oggetto di scavi nel 1907-‘08, ebbe inizio nel 2017 in base a una collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei, quale ente competente per la tutela dell'area circostante la città antica, e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che insieme ai Carabinieri aveva scoperto un'annosa attività di scavi clandestini nell'area della Villa, poi sgominata e perseguita sia penalmente che civilmente.

"Quanto ricostruito conferma la necessità di proseguire la ricerca scientifica in un luogo che, grazie all'opera della magistratura e dei Carabinieri, è stato strappato al saccheggio e al traffico illecito di beni archeologici per raccontare momenti notevoli della vita quotidiana dell'antichità. Quel che si sta apprendendo sulle condizioni materiali e sull'organizzazione sociale dell'epoca apre nuovi orizzonti agli studi storici e archeologici. Pompei rappresenta un unicum che tutto il mondo ci invidia. Conclusa l'operazione Grande Pompei, progettiamo nuove iniziative e nuovi finanziamenti per proseguire nella ricerca e nella tutela", dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

"Sappiamo che i proprietari usavano diversi privilegi, tra cui anche la possibilità di formare una famiglia, seppure senza alcuna tutela legale, per legare alcuni schiavi più strettamente alla villa, anche con la finalità di averli come alleati nel sorvegliare gli altri. Quello che emerge qui è la struttura sociale della servitù che doveva impedire fughe e forme di resistenza, anche perché mancano tracce di grate, lucchetti e ceppi. Pare che il controllo avveniva principalmente tramite l'organizzazione interna della servitù, e non tramite barriere e vincoli fisici - spiega il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel -. Siamo impegnati a continuare le ricerche e progettare la fruizione di un luogo che, come nessun altro del mondo antico racconta la quotidianità degli ultimi. In occasione della riapertura dell'Antiquarium di Boscoreale il prossimo autunno, prevediamo una sala per informare il pubblico sugli scavi in corso, gli stessi che, sotto la direzione del mio predecessore, Massimo Osanna, hanno portato alla scoperta del carro cerimoniale recentemente in mostra a Roma, alle Terme di Diocleziano. Vorrei ringraziare, oltre alla squadra impegnata nello scavo archeologico, la Procura guidata da Nunzio Fragliasso per l'eccellente lavoro svolto".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Pompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana<br />&copy; Pompeii - Parco Archeologico Pompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana © Pompeii - Parco Archeologico
Pompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana<br />&copy; Pompeii - Parco Archeologico Pompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana © Pompeii - Parco Archeologico

rank: 102920103

Cultura

Cultura

Vietri sul Mare, a Villa Guariglia la prima assoluta del saggio “In sacrificio” di Francesco Puccio

È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...

Cultura

Premio costadamalfilibri: annunciata la cinquina finalista, 19 luglio l'evento a Cetara

La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...

Cultura

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Cultura

Baronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno