Tu sei qui: CulturaPositano, il Ministro Sangiuliano estasiato dalle bellezze della Villa Romana /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 18:23:48
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, è tornato in Costa d'Amalfi. Questo pomeriggio è stato a Positano, dove ha visitato la Villa Romana, riaperta al pubblico nel 2018.
Accompagnato dagli amministratori locali, il Ministro ha potuto osservare le bellezze archeologiche conservate nel museo, reperti che vanno dall'epoca romana all'età moderna, dai vasi pregiati agli utensili da cucina in bronzo, dagli amuleti ai reperti osteologici.
«È un giorno importante per la nostra città, abbiamo avuto l'onore e il privilegio - ha affermato il sindaco Giuseppe Guida - di accompagnare il nostro ministro alla Villa Romana e lo ringrazio per l'impegno con cui sta affrontando il suo lavoro e per l'attenzione verso i piccoli territori come Positano».
La villa è emersa a seguito degli scavi condotti dalla Soprintendenza nei primi anni Duemila alla chiesa di Santa Maria Assunta ed è stata musealizzata solo nel 2018.
Guardando dall'alto l'ambiente romano rinvenuto sotto la cripta superiore, il Ministro ha lasciato scorrere lo sguardo tra i coloratissimi affreschi della parete Nord, l'unica emersa per intero, caratterizzata da una porta che doveva condurre ad un altro ambiente.
La porzione di parete Est che si scorge è soltanto una parte del muro originario, un'altra metà è ancora sepolta sotto il materiale piroclastico dell'eruzione del 79 d.C. Ma il primo cittadino ha annunciato che «c'è una grande prospettiva di nuovi scavi con un nuovo sito che speriamo di restituire all'intera collettività».
E per farlo «c'è anche un impegno importante di risorse dal bilancio comunale, per garantire la tutela e la salvaguardia di questo bene unico di tutto il Mondo». Recentemente, ha spiegato Guida, «abbiamo firmato un protocollo di collaborazione con l'ISCR, l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, per una procedura di manutenzione che sia ciclica e non straordinaria».
«Certamente ad oggi - ha aggiunto - la Villa non si regge con il solo prezzo del biglietto, anche perché per rispettare gli affreschi l'ingresso all'ambiente è contigentato, ma l'interesse cresce e ciò vuol dire che Positano non è solo turismo ma anche cultura».
Dal canto suo, il ministro Sangiuliano ha garantito il massimo impegno affinché questo importante patrimonio storico-culturale possa essere esplorato e valorizzato in tutte le sue potenzialità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107120105
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...