Tu sei qui: CulturaPositano, inaugurata la mostra "The Female Sculpture, Symbol of Freedom"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 1 luglio 2024 12:16:48
Positano baricentro dell'arte contemporanea internazionale con la mostra "The Female Sculpture, Symbol of Freedom", inaugurata oggi e in esposizione fino al 31 ottobre in piazza Flavio Gioia, con le artiste Mariela Garibay, Isabella Miramontes e Rabarama.
L'esposizione, organizzata da Italian Fine Art Gallery, di Maria Mucciolo, ha un filo conduttore sotteso: ancora oggi le donne non hanno preso interamente consapevolezza dell'importanza di amare sé stesse per realizzarsi completamente come persona.
Quest'alleanza in nome della bellezza e dell'autodeterminazione farà il giro del mondo, grazie a una Photo Challenge attraverso la quale si inviterà i visitatori a scattare foto delle tre opere - o una panoramica, secondo l'estro fotografico e l'interpretazione di chi scatta - pubblicandole poi su Instagram e taggando la pagina Instagram "LiberArt_Challenge_Positano" in una sfida che avrà un premio simbolico per tutti e alcuni premi concreti per le fotografie più significative, secondo un regolamento che verrà spiegato nel QR Code apposto sui basamenti delle opere.
Grande soddisfazione per l'iniziativa, a cui il Comune di Positano ha deliberato il Patrocinio morale, l'ha espressa il sindaco Giuseppe Guida, ricordando come la sua città abbia, "sin dagli anni '30 del XX secolo, costituito un'enclave di arte contemporanea, in particolare al femminile, caratterizzandosi rispetto all'intera Costiera e accogliendo artisti da tutto il mondo. Memorabili gli anni in cui, a partire dal 1963, Edna Lewis fondò l'Art Workshop, sancendo tale ruolo promozionale dell'Arte".
Oggi, intendiamo riprendere il timone di questa politica culturale territoriale e la Mostra che si apre oggi - rimarca il sindaco Guida -rappresenta la nostra dichiarazione d'intenti per palesare il nostro orientamento a candidarci come città che fa della cultura uno dei propri punti di forza, in particolare dichiarandoci "libero territorio dell'arte contemporanea". Una visione che ci viene dal passato e che radicheremo ancor più nei tempi a venire."
LA MOSTRA (1 LUGLIO - 31 OTTOBRE 2024)
Le tre sculture esposte nella Mostra di Piazza Flavio Gioia sono davvero inspiring: lo è "Embrace" di Mariela Garibay, il cui stile si caratterizza perché è figurativo ma non realistico. Infatti, dall'osservazione del mondo che la circonda, l'artista peruviana ne trae una propria personale rappresentazione, utilizzando le note della tenerezza, tradotta da personaggi infantili.
La scultura in bronzo patinato, (dimensioni: cm 170 x 98 x 95) è, in ogni sua espressione, positiva e generosa, immortala un momento di felicità che l'Artista è riuscita a godere, un'oasi di pace, un bel ricordo, un sorriso, una sorpresa, un godimento semplice e sincero.
Il corpo umano libero, fluente, dinamico è il protagonista dell'arte scultorea di Isabel Miramontes, qui presente con "Mira" (bronzo patinato 195 x 70 x 70): il suo è un linguaggio che attrae a prima vista critici, collezionisti, visitatori delle sue mostre.
Colpita da una silhouette, un movimento, un simbolo, un pensiero, la scultrice spagnola traduce a suo modo la figura umana, trasmettendo profonda e sincera emozione. Il suo messaggio visivo propone l'essere umano in tutta la duplicità del suo potere e della sua fragilità, della sua simbolica reclusione e del desiderio di libertà, dei suoi sogni e dei suoi trionfi.
L'affascinante figura che ha scelto per Positano è sintesi di forme e pensieri, esprimendo la realtà della vita con i suoi momenti di gioia, ma traducendosi anche in dramma, abbandono e tensione.
Entrambe le Artiste sono promosse da Casart Paris.
L'Italiana (ormai cittadina del mondo) Rabarama (Paola Epifani) può considerarsi quasi positanese honoris causa. Sulla Divina Costiera ha già esposto più volte le sue inconfondibili opere, che hanno un che di ipnotico ed esoterico, dove l'anima è mosaico di emozioni ed esperienze. Stavolta sarà sul palcoscenico di piazza Flavio Gioia, dinanzi alla Chiesa di Santa Maria Assunta, con la scultura "Ikigai" (bronzo dipinto a mano), che trae spunto da una parola giapponese intraducibile in italiano, ma si riferisce all'insieme delle azioni volontarie e spontanee che danno un senso alla propria vita e su cui s'impronta la nostra esistenza.
La ricerca dell'artista si è infatti sempre sviluppata attorno a questo importante quesito esistenziale: perché siamo al mondo? L'opera vuole rappresentare contemporaneamente un invito alla riflessione ma anche un momento di crescita. La sfida più grande, secondo l'Artista è imparare ad accettarsi ed amarsi, rispettando ogni nostra peculiarità che ci rende unici e preziosi.
Il passo più difficile è forse proteggere quelle fragilità che abbiamo paura di mostrare, parte inconfessata del nostro Io. La figura si abbraccia dolcemente proprio in senso di protezione e allo stesso tempo di auto-incoraggiamento e sembra sdoppiarsi in una dualità: siamo corpo e spirito, materia e anima.
Rabarama è rappresentata da PhilART.
Tre opere, tre artiste, tre sensibilità diverse, un messaggio solo: quello che la Photo Challenge diffonderà in ogni angolo del Pianeta, grazie ai click magici di chi immortalerà le loro opere per partecipare a quest'esercizio di omaggio collettivo alla libertà delle donne, al loro amore per sé stesse. rispecchiato nell'Arte.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107527101
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...