Tu sei qui: CulturaPositano, presso l’ufficio del turismo la mostra "Sconfina menti" a cura dell’associazione ADIN
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 dicembre 2023 14:38:10
L'Associazione Culturale A.D.I.N., in collaborazione con il Comune di Positano, ha realizzato una mostra dal titolo "SCONFINA MENTI" negli spazi dell' Ufficio del Turismo di Positano.
Il vernissage si è tenuto il giorno 18 dicembre, mentre l'esposizione si concluderà l'8 marzo 2024.
Gli sconfinamenti sono 18 e riguardano gli artisti che andranno in mostra che fanno parte degli eventi 'porte d'artista' del 2010 e 2012.
Diciotto sono anche gli anni di attività che l'associazione ha svolto nel Borgo di Nocelle, con l'obiettivo, tra l'altro, di valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio.
Il titolo della mostra "SCONFINA MENTI" è sinonimo del provocarsi per andare oltre e proiettarsi in un immediato futuro dove la parola "contemporaneo" sta a indicare uno svecchiamento dei modi di approcciare la realtà, allargando i propri orizzonti. Sconfinamenti oltre lo spazio al di fuori del Borgo di Nocelle, sconfinamenti in un'altra dimensione che è quella affine all'arte stessa, sconfina-menti per ampliare punti di vista diversi ed inattesi, sconfinamenti come attraversamento di un confine delimitato, la porta.
Le porte del borgo di Nocelle sono state utilizzate come spazio per contenere le opere degli artisti durante la manifestazione del "porte d'artista" 2010 - 2012. Il concetto ruotava intorno all'idea che le porte pur essendo fisicamente chiuse, inaccessibili, quindi non attraversabili, fossero lo spazio dove la stessa presenza dell'arte consentiva di accedere metaforicamente ad un'oltre e ad una diversa e sconosciuta dimensione.
L'edizione del "porte d'artista" 2012 era dedicato al tema del "contrasto" per questo motivo furono scelti due autori importantissimi nel panorama culturale italiano, Alda Merini e P.P. Pasolini. Due personaggi che si muovevano "ai margini", in "contrasto" con le convenzioni sociali. Per questo motivo le opere prodotte dagli artisti coinvolti in quella edizione raccontavano dell'uno e dell'altro.
La mostra è un altro tassello che ha lo scopo di dare vita a Positano al primo CENTRO CULTURALE dedicato all'ARTE CONTEMPORANEA e NON, (EXEX), un'opportunità per entrare in quella mappatura dei luoghi del Contemporaneo in Italia indetta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, MiC.
Accanto alla Villa Romana e alla storia artistica del luogo, sviluppare altri canali di accesso alla cultura, un'occasione per le nuove generazioni locali, da una parte di ampliare le proprie conoscenze e percezioni, dall'altra implementare l'offerta per i turisti che vengono a visitarci.
Gli artisti che andranno in esposizione provengono da diversi luoghi italiani: Lodi, Roma, Salerno, Napoli e ovviamente artisti locali: Clara Bartolini, Donatella Baruzzi, Mario Carotenuto, Antonio Cervasio, Aniello Cinque, Salvatore Colantuoni, Loredana De Lorenzi, Flora Giordano, Gruppo Laloba (Anna Crescenzi & Renata Petti), Pietro Lista, Danilo Maestosi, Marina Pane, Natale Pascale, Tiziana Priori, Mario Quadraroli, Paolo Sandulli, Michele Theile, [Massimo Capodanno].
La presenza del fotografo Massimo Capodanno è un'occasione per ricordarlo ma soprattutto per ringraziarlo ancora una volta per il lavoro che ha svolto documentando con amore le nostre iniziative culturali.
"Un doveroso ringraziamento va alle Istituzioni e a tutte quelle persone che ci sono state accanto e che hanno reso possibile il concretizzare dei nostri sogni.
Primo fra tutti l'Amministrazione Comunale ed il Sindaco Giuseppe Guida, per aver creduto sin dall'inizio ai nostri progetti sostenendoci moralmente e materialmente. Alle attività imprenditoriali di Positano. Per finire alle persone ed ai giovani del Borgo di Nocelle che si sono resi sempre disponibili, accoglienti, comunicandoci il loro entusiasmo;
Ai curatori; Mario Quadraroli e Antonello Tolve, alla dottoressa Matilde Romito;
Ai giornalisti; Francesca Blasi, Massimo Capodanno, Michele Cinque, Cecilia Donadio, Erminia Pellecchia;
Alle testate giornalistiche nazionali e locali: Exibart, Rai 3, Positanonews, PositanoMyLife;
A tutti gli artisti che hanno dato un contributo essenziale per aver raccontato il loro personale punto di vista partecipando all'evento "porte d'artista" 2010/'12. Ricordiamo e ringraziamo; Elena Amoriello, Lorenzo Maria Bottari, Beppe Cremaschi, Maria Jannelli, Pier Antonio Manca, Mimmo Rotella, Peter Ruta, che non sono presenti nella mostra espositiva "SCONFINA MENTI";
Al professore Gennaro Colangelo e la Summer School, ai docenti dell'Università del DAMS di Bologna; Paula Benevene, Giuseppe Liotta, Gloria Staffieri, Elena Tamburini, Cristina Valenti, e agli ospiti attori; Paola Gassman, Ugo Pagliai e Fioretta Mari;
Un grazie a Vito Fusco (ARKIMEDIA LAB) e ad Anna Sansone per il concept e grafica della locandina "SCONFINA MENTI".
Scusandoci se abbiamo dimenticato qualcuno tra le tante collaborazioni avute durante la realizzazione delle edizioni di ‘Porte d'Artista'. Infine, come presidente dell'Associazione ho il dovere di ringraziare anche quelle persone che si sono avvicendate all'interno dell'A.D.I.N., e che hanno dato il loro prezioso contributo affinché le iniziative proposte potessero realizzarsi. Altri progetti, altre collaborazioni, altri sconfinamenti, altre provocazioni ci attendono, è necessario ribadire e ricordare ancora una volta che l'arte e la sua bellezza sono necessarie al genere umano, basta non dimenticarsene!".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10777106
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...
«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...
Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...
Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...