Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Crispino da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Povertà e Vulnerabilità dal passato alla globalizzazione", il Convegno Internazionale al Parco Archeologico di Ercolano

Cultura

Campania, Parco archeologico, Ercolano, convegno, studi

"Povertà e Vulnerabilità dal passato alla globalizzazione", il Convegno Internazionale al Parco Archeologico di Ercolano

Si confronteranno sul tema, presentando i loro studi e le prospettive di ricerca, docenti delle Università spagnole di Madrid, Vigo, Oviedo insieme ai colleghi delle università Italiane, Telematica Pegaso, Federico II, Sannio, Salerno, la Sapienza, Bologna.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 ottobre 2022 14:53:13

Si svolge il 3 e 4 ottobre 2022 tra Napoli ed Ercolano il Convegno Internazionale su ‘Povertà e Vulnerabilità dal passato alla globalizzazione', organizzato dalla Prof.ssa Maria Vittoria Bramante dell'Università Telematica Pegaso.

 

L'Habitat, inteso come ambiente in cui l'uomo svolge la sua personalità, e col quale è intimamente connesso, è il luogo che ci ospita; di qui la necessità di difendere particolarmente il territorio, naturale e antropico, eredità del passato, che diverrà per il tramite delle azioni attuali eredità delle nuove generazioni. E dunque di studiare e conoscere il territorio, e primo fra tutti quello cittadino, soffermandosi su quegli elementi del corredo urbanistico e del decoro pubblico e nel caso di Ercolano della città antica nella città nuova, che lo rendono unico, riconoscibile, identitario. In tal senso il Parco Archeologico di Ercolano ha avviato da anni un lavoro sinergico per coinvolgere innanzitutto la comunità locale.

 

Il simposio reca un interessante sottotitolo ‘Famiglia Religione Diritto Economia Ambiente', che individuano le direttrici di una ricerca scientifica che nasce nell'ambito del Progetto del Ministero di Scienza e Innovazione di Spagna sulla Vulnerabilità intrafamiliare e politica nel mondo antico.

Si confronteranno sul tema, presentando i loro studi e le prospettive di ricerca, docenti delle Università spagnole di Madrid, Vigo, Oviedo insieme ai colleghi delle università Italiane, Telematica Pegaso, Federico II, Sannio, Salerno, la Sapienza, Bologna.

Lunedì 3 ottobre, la Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli, che patrocina il Convegno, ospiterà la sessione inaugurale dei lavori nell'aula Pontano. Il 4 ottobre il Parco Archeologico di Ercolano diventerà cornice ospitante del simposio.

 

La Prof.ssa Bramante dichiara: "La Povertà e la vulnerabilità sono questioni antiche, e quanto mai attuali. Si potrebbe dire atemporali nella loro storicità. La prospettiva di questo convegno, tra le altre, è quella di mettere in evidenza come povertà e vulnerabilità possano essere chiavi di lettura del passato, prendendo particolarmente le mosse dalle testimonianze superstiti. Da questo punto di vista la ricerca che si concentra sui reperti archeologici in modo trasversale consente, da un lato, di conoscere, dall'altro di valorizzare opportunamente il bene culturale, e dall'altro ancora è una forma di tutela del patrimonio culturale, e costituiranno questi esiti eredità culturale.

Sono sempre più convinta che la ricerca scientifica applicata ai beni culturali e segnatamente ad Ercolano antica, cui sono particolarmente legata, costituisca ‘Mecenatismo culturale'. Vale a dire riconoscimento di quello che oggi si chiama cultural heritage, implementazione dei dati in nostro possesso, e costruzione ulteriore di sapere a vantaggio delle nuove generazioni, ma anche di innovative forme di valorizzazione, che il Parco di Ercolano conduce ormai da anni, con azioni di disseminazione importanti, e quanto mai efficaci. Penso ai Venerdi di Ercolano o agli Ozi di Ercole".

 

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sono 17 obiettivi, 169 goals e 232 indicatori. Il Target 11.4 è ‘Rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo'; la ricerca scientifica interdisciplinare è una forma di ‘Crescente investimento nella protezione e difesa del patrimonio culturale', su cui occorre maggiormente lavorare.

‘Per tutti questi motivi - conclude la prof. Bramante - mi aspetto ottimi risultati dell'iniziativa, e ringrazio moltissimo il Parco, che testimonia con le sue azioni una sintonia di intenti con quanto ho appena detto, per averci ospitato, e per il contributo ai lavori proprio del Direttore Sirano'.

 

All'interno dell'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, il 4 ottobre, introdurrà il Direttore Francesco Sirano che approfondirà il tema a confronto con il caso del Parco di Ercolano e intesserà una trama con i vari interventi di docenti italiani ed esteri sul delicato tema della vulnerabilità della figura femminile e del mondo antico.

Orgoglioso di ospitare per una giornata i rappresentanti provenienti dalle diverse università europee, Sirano osserva: "Il Parco di Ercolano è luogo che favorevolmente si presta ad una rosa di tematiche, ognuna magicamente adatta al dialogo internazionale. Il tema del simposio ha stimolato l'interesse del Parco perché ad Ercolano si possono leggere attraverso l'evidenza archeologica i segni della vulnerabilità del tessuto urbano antico rispetto ai fenomeni naturali, ma anche le risposte che furono date e gli effetti sulla comunità locale. Il tema delle classi subalterne e delle interazioni con le élites locali rappresenta una delle più affascinanti prospettive di studio che un sito come Ercolano può offrire. Entrambe le tematiche, inoltre, non si limitano certo al solo periodo romano, ma investono un ampio arco cronologico che giunge sino a noi e ci interroga sulle strategia del futuro: ci sono davvero tutti gli elementi per una storia locale che guarda ad un orizzonte vasto e alla complessità dei problemi connessi ai fattori economici, sociali e culturali che hanno determinato dinamiche di lungo periodo e innescato processi di estremo interesse per una riflessione scientifica che voglia contribuire alla pianificazione sostenibile del futuro.

 

Il simposio è parte del ciclo di convegni di rilevante interesse culturale promosso e organizzato da M.A.C.S., del cui comitato scientifico la prof.ssa Bramante è presidente, su «Il mecenatismo a salvaguardia del patrimonio culturale nella dimensione internazionale e nazionale: l'Art Bonus come strumento di rilancio e la cultura», approvato e finanziato dal Ministero della Cultura, a testimonianza del fatto il confronto, in prospettiva diacronica a partire dall'antichità, è volto a valorizzare, per il tramite degli studi storico-giuridici, archeologici e letterari, il passato, le sue testimonianze e la sua eredità, in una prospettiva di tutela, promozione, custodia, e dunque la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101212100

Cultura

Cultura

Dal 3 giugno torna “..incostieraamalfitana.it”: 35 eventi per la 19ª Festa del Libro in Mediterraneo

Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...

Cultura

Archeologia, i Parchi di Paestum e Velia presentano a Ferrara il restauro della scultura di bronzo raffigurante Marsia

Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...

Cultura

Positano: gli studenti della Scuola dell’Infanzia “Lucantonio Porzio” alla scoperta del Museo Archeologico Romano

Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno