Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPremio Campiello, vince Benedetta Tobagi con: "La resistenza delle donne"

Cultura

campiello, premio, cultura, libri, tobagi, einaudi

Premio Campiello, vince Benedetta Tobagi con: "La resistenza delle donne"

Il presidente della giuria, Walter Veltroni, aveva annunciato una menzione speciale per Ada d'Adamo, la scrittrice recentemente scomparsa, autrice di "Come d'aria"

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 16 settembre 2023 22:30:09

Vince Benedetta Tobagi, il premio Campiello 2023 con: "La resistenza delle donne".

Protagonisti assoluti sono stati i cinque finalisti che si sono contesi la vittoria di questa 61ma edizione:

Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), Marta Cai con "Centomilioni" (Einaudi), Tommaso Pincio con "Diario di un'estate marziana" (Giulio Perrone Editore), Filippo Tuena con "In cerca di Pan" (Nottetempo) e, appunto, la vincitrice, Benedetta Tobagi con "La Resistenza delle donne" (Einaudi).

Il presidente della giuria, Walter Veltroni, aveva annunciato una menzione speciale per Ada d'Adamo, la scrittrice recentemente scomparsa, autrice di "Come d'aria".

Queste le parole di Veltroni:

"Questa è una giuria fatta di persone competenti e indipendenti, serie e curiose. Siamo molto contenti della cinquina di quest'anno proprio perché ha dentro di se tante cose diverse: il frammento, storie vere, la fantasia, l'immaginazione, c'è quel territorio di confine nel quale realtà e costruzione narrativa si fondono. Ci sono tante cose".

Benedetta Tobagi ha vinto con 90 voti: i voti espressi sono stati 288 su 300 votanti della Giuria Popolare di Lettori Anonimi. Due le schede bianche.

Al secondo posto Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), che ha avuto 80 voti. Al terzo Marta Cai con Centomilioni (Einaudi), 57 voti, al quarto Tommaso Pincio con Diario di un'estate marziana (Perrone Editore), 46 voti e al quinto Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo).

L'opera vincitrice della Tobagi ridà voce e volto a una "metà della Storia partigiana" a lungo silenziata, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi :

"Ho voluto scrivere un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne", ha commentato Tobagi, ridendo e piangendo insieme per la commozione.

"Dedico questo premio a tutti coloro che non si girano dall'altre parte e a tutte le donne che resistono", ha aggiunto.

 

Come annunciato da Walter Veltroni la Menzione speciale del Premio Campiello 2023 è andato al libro "Come d'aria" (Elliot) di Ada d'Adamo, morta all'età di 55 anni il 1 aprile scorso, due giorni dopo essere entrata nella dozzina dello Strega, che poi ha vinto nello scorso luglio.

La targa è stata ritirata dall'editrice Loretta Santini a nome della famiglia della scrittrice scomparsa.

Durante la cerimonia è stata ricordata Michela Murgia, recentemente scomparsa, che con il romanzo "Accabadora" (Einaudi) aveva vinto nel 2010 il Premio Campiello.

La cinquina dei finalisti era stata selezionata dalla Giuria dei Letterati presieduta da Walter Veltroni e composta da Pierluigi Battista, Federico Bertoni, Daniela Brogi, Silvia Calandrelli, Edoardo Camurri, Chiara Fenoglio, Daria Galateria, Lorenzo Tomasin, Roberto Vecchioni, Emanuele Zinato.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Benedetta Tobagi<br />&copy; pagina Facebook Benedetta Tobagi Benedetta Tobagi © pagina Facebook Benedetta Tobagi

rank: 109712107

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno