Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPremio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita di Belice il 3 e 4 agosto

Cultura

Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita di Belice il 3 e 4 agosto

Inserito da (admin), martedì 23 luglio 2019 10:03:26

Il 3 e 4 agosto a Santa Margherita di Belice si terranno il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa condotto da Nino Graziano Luca e il Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Nazionale di Danza Storica. Il 3 agosto nella splendida cornice di Piazza Matteotti a Santa Margherita di Belice si terrà il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa che sarà condotto dall’anchorman Nino Graziano Luca insieme con l’attrice Roberta Giarrusso. Ospiti del prestigioso premio saranno il maestro Angelo Branduardi e l’attore Francesco Scianna. A ricevere il premio sarà lo scrittore Carlo Ginzburg per il saggio Nondimanco (Adelphi). Il Premio che ha già ricevuto in passato il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, da quest'anno è stato inserito all'interno del calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale della Sicilia. "Santa Margherita di Belìce - dice il sindaco Franco Valenti - sempre più città del Gattopardo. Grazie al Premio Tomasi di Lampedusa è fra le Cento mete d’Italia. Un riconoscimento prestigioso riservato alle eccellenze italiane". L’edizione 2019 si conferma ancora una volta per la ricercatezza degli artisti invitati, sul palco del Tomasi di Lampedusa Angelo Branduardi e Francesco Scianna. Il maestro Branduardi, che sarà accompagnato dalla sua band, proporrà al pubblico un live con i pezzi più noti della sua lunga carriera: La pulce d'acqua, La luna, Il dono del cervo, Ballo in fa diesis minore, Cogli la prima mela e Alla fiera dell'est. Le letture saranno affidate all’attore siciliano Francesco Scianna, conosciuto al grande pubblico come il protagonista maschile del film Baarìa, con la regia di Giuseppe Tornatore, e successivamente per altri importanti lavori cinematografici, televisivi e teatrali. Scianna leggerà alcuni passi della Letteratura Francese all’interno delle Opere di Lampedusa. Il 4 agosto, invece, si terrà a Palazzo Filangieri di Cutò, sempre a Santa Margherita di Belice, la XXV edizione del Gran Ballo del Gattopardo organizzata dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca (reduce dallo spettacolo con Roberto Bolle alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano) che dopo i numerosi successi internazionali e le esibizioni in Cartellone allo Sferisterio di Macerata, a Taormina Arte e prima dello spettacolo al 65° Festival Pucciniano, siamo certi stupirà il pubblico presente a Santa Margherita di Belìce. Il Gran Ballo del Gattopardo è un evento elegante, divertente ed emozionante non solo per le danze, ma anche per il reading delle pagine più significative del romanzo Il Gattopardo e per il repertorio musicale: da Verdi a Rota, da Strauss a Puccini, dalle Arie d’Opera alle Romanze d’Operetta. «Il Gattopardo rimane un classico letterario e cinematografico intramontabile, probabilmente il più importante del Novecento italiano – ha affermato Nino Graziano Luca, Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica – e siamo orgogliosi di poter realizzare la XXV edizione di questo grandissimo evento in un luogo magico ed in una occasione così prestigiosa. L'opera letteraria, oltre a offrire la più verosimile narrazione del risorgimento in Sicilia vissuta dalla élite ottocentesca, è uno straordinario compendio dei costumi e della società dell'epoca, stretta nella morsa tra le istanze di libertà e progresso, e l'ancient régime che stava per tramontare: tutto questo è stato riproposto fedelmente nel capolavoro cinematografico di Luchino Visconti, un film che ancora oggi fa scuola. Il nostro evento – ha continuato - prende le mosse dall'indimenticabile parte del ballo, riproponendo le coreografie originali della mazurka e della quadriglia e creando dei disegni coreici nuovi con il linguaggio della danza storica sulla Contraddanza e la Polka. Nel corso del Gran Ballo, proporremo inoltre una selezione delle danze più celebri nei Gran Balli europei coevi all’arco temporale del Gattopardo».

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10693104

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno