Tu sei qui: CulturaPremio Penisola Sorrentina, l'edizione 2022 si conclude con la premiazione della star britannica Amy Macdonald
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 31 ottobre 2022 08:08:52
Con la premiazione di una star internazionale della musica come Amy Macdonald, si è chiuso il sipario sull'edizione 2022 del Premio Penisola Sorrentina. La cantautrice britannica ha ricevuto il riconoscimento dalle mani del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola.
Macdonald si è fatta conoscere dal pubblico internazionale nel 2008 grazie al singolo This Is the Life, tratto dall'omonimo album in studio d'esordio. Nella sua carriera ha pubblicato cinque album e un greatest hits, e venduto oltre 12 milioni di dischi in tutto il mondo.
"Un palco, quello del teatro Tasso, che ha ospitato tantissimi grandi artisti e che, nei progetti della nostra amministrazione, ha l'ambizione di diventare un contenitore di grandi eventi legati allo spettacolo, al teatro, al cinema e alla danza. Perché è la cultura, il motore della ripartenza".
Così il sindaco Coppola, in occasione della serata finale del Premio Penisola Sorrentina, che si è tenuto sabato 29 ottobre al teatro comunale Tasso, con riconoscimenti assegnati, tra gli altri, alle attrici Marina Confalone ed Anna Mazzamauro, agli attori Totò Cascio e Francesco Di Leva e alla compositrice Rita Marcotulli.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10168102
Uniti per la cultura, insieme per il territorio. Il Sindaco di AgerolaTommaso Naclerio ha sottoscritto un importante accordo di valorizzazione con il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...