Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaProcida 2022, i suoni della tradizione diventano musica con Pier Paolo Polcari degli Almamegretta

Cultura

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, musica

Procida 2022, i suoni della tradizione diventano musica con Pier Paolo Polcari degli Almamegretta

Dalla processione del Venerdì santo ai canti corali religiosi: con “Ritual Project” sabato sera prendono forma composizioni originali in forma di concerto, in un intreccio di arte e antropologia, che coinvolge anche Daniele Ubjk e Marzouk Mejri

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 15:18:12

Proteggere il passato, preservare le identità, far dialogare tra loro le generazioni e, soprattutto, salvare dall'estinzione l'immenso patrimonio culturale immateriale dell'isola di Procida. Reinterpretandolo, attraverso la musica contemporanea. Dai suoni secolari della celebre processione del venerdì santo, trombe e tamburi in primis, alla tradizione dei quadrilli, i piccoli quadri-reliquiari che le donne nell'isola interrogavano per una sorta di profezia tutta femminile, restituiti a un archivio in grado di cristalizzarli nel tempo e poi rielaborati secondo sensibilità e stili contemporanei: entra nel vivo "Ritual Project", uno dei progetti di Procida Capitale Italiana della Cultura, e lo fa con il coinvolgimento del compositore Pier Paolo Polcari, tra i membri fondatori della band Almamegretta, con la quale ha suonato live in Italia ed Europa per un totale di oltre 800 concerti.

L'appuntamento è per sabato 5 novembre al Procida Hall, a partire dalle 20, con la presentazione dei risultati del progetto (intervengono il sindaco di Procida Dino Ambrosino, il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, l'ideatore del progetto Leonardo Scotto di Monaco, la storica Gea Palumbo e i musicisti Polcari e Daniele Ubjk, modera Annapaola Di Paolo) e poi, a seguire, con il concerto live di Pier Paolo Polcari, insieme con Daniele Ubik e Marzouk Mejri. Attingendo ai suoni rituali digitalizzati, Polcari metterà in scena una sofisticata e innovativa elaborazione musicale, corredata da immagini video di luoghi e volti dell'isola, in collaborazione con la filmedit di Franco Lamuro.

"Si tratta di un'opera composta esclusivamente per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 - spiega - un mix artistico fatto di suoni live e registrazioni di archivio nel segno di una rinnovata forma di restituzione di parte del grande patrimonio culturale dell'isola, alla sua comunità, e una forma di fruizione suggestiva ed alternativa rispetto ai tradizionali archivi museali che nell'isola sono ancora da costruire".

Domenica 6 novembre partirà invece un laboratorio sulla costruzione di tracce audio. "Ritual Project - spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - è un progetto che ci ha aiutato a proteggere il passato, preservare le identità, far dialogare tra loro le generazioni e, soprattutto, salvare dall'estinzione l'immenso patrimonio culturale immateriale dell'isola di Procida".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108321105

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno