Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaProcida 2022, le storie dei viaggiatori diventano uno spettacolo

Cultura

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, storie, viaggiatori

Procida 2022, le storie dei viaggiatori diventano uno spettacolo

Sulle navi dirette verso l'isola la raccolta di aneddoti e voci, poi il laboratorio di co-scrittura. Ora il 25 e 27 agosto la restituzione al pubblico nella stazione marittima dell’isola e su un traghetto

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 17:16:00

Siamo le storie che raccontiamo. E che ci rappresentano. Così Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, le raccoglie e le rimescola, con un laboratorio di co-scrittura che nasce da una serie di interviste, realizzate su traghetti e aliscafi diretti sull’isola, e che si traduce in un racconto collettivo, che sarà restituito al pubblico giovedì 25 e sabato 27 agosto. Il progetto si chiama "Voci al Vento - Storie di Viaggi e Viaggiatori" ed è a cura di "Aste & Nodi".

Raccolte da dieci "Storionauti", le storie nascono da conversazioni con persone in transito sulle navi, in collaborazione con Caremar e Snav, ma anche per le strade, sulle spiagge e - ancora – da interviste agli ospiti dello Sprar, agli artisti, agli intellettuali, ai turisti e ai pendolari, ai commercianti e ai pescatori, "con lo scopo – spiegano gli ideatori - di tessere le trame di una narrazione collettiva intorno al tema del viaggio".

Dall’ascolto alla narrazione, si è così passati all’intreccio e alla scrittura creativa, che ha portato alla creazione di un’unica storia enciclopedica, che sarà svelata al pubblico attraverso una performance suggestiva che vuole soprattutto sensibilizzare il pubblico all’educazione all’inclusione. In particolare, giovedì 25 agosto (ore 20.30; repliche 21.30 e 22.30 e 23.30; max 20 posti per replica, prenotazione obbligatoria su www.procida2022.com) l’appuntamento è nella sala d’aspetto della stazione marittima di Procida; sabato 27 agosto, invece, è la sala della prua del traghetto a ospitare la performance (tratta Napoli Procida ore 17.35; tratta Procida Napoli ore 20.15; max 40 posti; accesso mediante ticket Caremar per la tratta di interesse e fino ad esaurimento posti).

"Ancora una volta – spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 – è attorno al processo di co-creazione, al quale partecipano i cittadini di Procida, residenti e temporanei, che germoglia il seme del nostro programma culturale. E stavolta ci piace sottolineare come il racconto dei singoli si tramuti nel racconto di un’intera collettività, rafforzando così il senso del ‘noi’, da sempre prioritario nelle logiche di Procida Capitale Italiana della Cultura".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101214109

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno