Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaProcida ricorda Massimo Troisi: oggi l'inaugurazione della mostra d'arte "Il Postino dietro le quinte"

Cultura

Procida, Massimo Troisi, mostra, inaugurazione, arte, cinema

Procida ricorda Massimo Troisi: oggi l'inaugurazione della mostra d'arte "Il Postino dietro le quinte"

Da Lello Esposito a Filippo Bragatt: 66 opere e oggetti iconici appartenuti all’indimenticato attore napoletano saranno esposti dal 20 ottobre sull’isola Capitale Italiana della Cultura

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 ottobre 2022 09:11:41

66 opere d'arte contemporanea realizzate da 49 artisti affermati e giovani talenti: l'isola di Procida celebra Massimo Troisi attraverso una mostra collettiva d'arte contemporanea ospitata presso le Officine dei Misteri del Complesso monumentale diPalazzo d'Avalos dal 20 ottobre 2022 al 6 gennaio 2023.

Programmata e finanziata dalla Regione Campania (POC 2014-2020) e prodotta dalla Scabec nell'ambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, la mostra "Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi" è ideata da Stefano Veneruso, nipote del compianto attore napoletano, e raccoglie ed espone una emozionante carrellata di ricordi che, attraverso oggetti personali e opere d'arte, raccontano la poetica, le passioni, i successi e la vita di Troisi.

Da Lello Esposito a Filippo Bragatt, da Prisco De Vivo a Vincenzo Mollica, fino allo stesso Troisi: sono alcuni degli autori (professionisti e non) delle opere realizzate con tecniche e stili diversi, e che interpretano e propongono, in modo personale e introspettivo, il regista, l'attore, l'uomo e lo spirito di Massimo Troisi.

Nel suggestivo Complesso monumentale di Procida sono esposti anche oggetti appartenuti a Troisi, come la scultura in bronzo, con dedica incisa, realizzata dall'artista Lello Esposito su commissione diretta di Troisi: un'opera speciale, un pezzo unico, per la prima volta esposta a Procida e proveniente dalla collezione privata di Massimo Troisi, dal titolo "Eccomi qui - Pulcinella per Massimo Troisi, 1992", realizzata in bronzo con basamento in pietra lavica, opera che Massimo teneva all'ingresso della casa romana e con orgoglio mostrava ai suoi ospiti.

Tra gli altri oggetti, alcuni divenuti veri e propri simboli, immagini iconiche del cinema d'autore come la celebre bicicletta del film Il Postino, capolavoro della filmografia italiana e internazionale, trasposizione cinematografica del romanzo Il Postino di Neruda dell'autore cileno Antonio Skarmeta, girato sulla più piccola delle isole nel Golfo di Napoli. Ventotto anni dopo le riprese del film diretto da Michael Radford (premio Oscar 1996 per la colonna sonora) con l'assistenza alla regia dello stesso Stefano Veneruso, la magia di Massimo Troisi fa ritorno a Procida, l'isola a cui ha donato la sua interpretazione più intensa e commovente.

La mostra è aperta tutti i giorni (ore 9:30-12:30 e 14:30-18:30), con ingresso gratuito.

 

PROGRAMMA del 20 ottobre, Officine dei Misteri del Complesso monumentale di Palazzo d'Avalos, Procida

Ore 12:00, presentazione della mostra.

Saluti:

  • Felice Casucci - Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania
  • Raimondo Ambrosino - Sindaco di Procida
  • Pantaleone Annunziata - Presidente Scabec

Intervengono:

  • Rosanna Romano - Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
  • Leonardo Costagliola - Assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida
  • Agostino Riitano - Direttore Procida 2022
  • Stefano Veneruso - Curatore della mostra

 

Seguirà una visita alla mostra riservata ai giornalisti, assieme al curatore.

 

Ore 18:00, vernissage della mostra.

La mostra sarà aperta al pubblico. Sulla facciata di Palazzo d'Avalos ci sarà la proiezione di un estratto del Backstage de Il Postino - Uno sguardo dentro (1994-2022), diretto e prodotto da Stefano Veneruso, delle opere d'arte protagoniste della mostra e di alcune frasi diMassimo Troisi.

 

Le opere in esposizione sono state realizzate da:

Yolanda Antal, Alessandro Avolio, Maria Luisa Bertoni, Filippo Bragatt, Totò Calì,

Sebastiano Cannarella, Benjamin Carminio, Luca Celletti, Monica Conforti, Marina Corso,

Ornella De Rosa, Armando De Stefano, Prisco De Vivo, Stefano Di Loreto, Mattia Di Mattia,

Carlo Draoli, Lello Esposito, Filippo Farruggia, Maria Ferrara, Alba Folcio, Margaretha Gubernale,

Miriana Lallo, Lady Be, Gianna Liani, Gorizio Lo Mastro, Federica Marin, Vincenzo Mollica,

Marco Monopoli, Antonio Murgia, Loria Orsato, Gennaro Percopo, Vincenzo Pinto,

Amedeo Punelli, Rancho (pseudonimo di Ilario Ranucci), Rolando Rovati, Cristiano Sagramola,

Omar Sandrini, Massimiliano Sbrescia, Luciano Simeoli, Stefano Solimani, Pietro Spadafina,

Carlo Szeya, Gabriella Tolli, Antonio Toma, Massimo Troisi, Enrico Tubertini, Nicoletta Valler,

Nicole Veneruso, Walton Zed.

 

Per la stampa sono disponibili alcuni posti gratuiti sul traghetto Napoli-Procida delle ore 10.45 di domani (+viaggio di ritorno).

Per prenotazioni, contattare l'ufficio stampa entro le ore 15:00 di oggi.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 103013101

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno