Tu sei qui: Cultura"Quaresima e Penitenza. Le confraternite e le manifestazioni di pietà popolare", 15 marzo il convegno a Sorrento
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 14 marzo 2024 15:53:53
Domani 15 marzo, alle ore 17, presso la chiesa dei Servi di Maria, a Sorrento, si terrà il convegno dal titolo "Quaresima e Penitenza. Le confraternite e le manifestazioni di pietà popolare".
Dopo i saluti del sindaco, Massimo Coppola, e del priore della Venerabile Congregazione dei Servizi di Maria, Livio Esposito, sono previsti gli interventi di Donato Sarno, dirigente dell'Ufficio Cultura del Comune di Sorrento, dell'antropologo Giovanni Gugg e del saggista Antonino De Rosa. L'incontro sarà moderato dallo storico Gennaro Galano.
Da Vico Equense a Massa Lubrense ci sono moltissime chiese e cappelle, così come tanti sono i conventi ed i monasteri. È proprio in questi luoghi di culto che, nei secoli passati, sono sorte le confraternite, associazioni di laici aventi fini di pietà e di devozione. Questi sodalizi, però, a differenza di quelli monastici, non obbligavano i consociati ad emettere voti, né alla vita comune.
Come si legge nella presentazione della mostra "Venerdì Santo. Sacco, cilicio e scapolare, genesi di un movimento penitenziale", in svolgimento a Villa Fiorentino, la loro origine è incerta, ma di sicuro prendono spunto dal movimento mistico dei Flagellanti, o Disciplinanti, da "disciplina", un mazzo di cinque cordicelle, in ricordo delle piaghe di Gesù, sorto per volere dell'eremita Raniero Fasani in Umbria nel 1260. Quando questo movimento, col passare dei tempo, si esaurì, nacquero e si svilupparono le compagnie o meglio ancora, le confraternite, tutte mosse da un forte senso di associazione religiosa che pervase ogni ceto sociale. Andarono sviluppandosi, secondo il principio di appartenenza, culti e devozioni particolari, che legavano assieme tutti i membri di queste associazioni di laici.
Il convegno "Quaresima e Penitenza", in questo periodo di avvicinamento alla Pasqua, spiegano gli organizzatori, mira quindi alla ri-scoperta di quelle radici storiche, sociali e antropologiche che caratterizzano la storia delle confraternite laicali e le caratteristiche manifestazioni di pietà popolare di cui, ancora oggi, questi sodalizi si fanno promotori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106821109
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...