Tu sei qui: CulturaQuattro milioni di euro per la Villa Romana di Positano, la soddisfazione del Sindaco Guida
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 11:55:15
Venerdì scorso, nei locali della Cripta Medievale, si è tenuta la presentazione del progetto dal titolo "Piano strategico grandi progetti Beni Culturali. Nuove prospettive di scavo e valorizzazione della Villa Romana di Positano".
Durante la conferenza, tramite gli interventi del Sindaco Giuseppe Guida, la Soprintendente Dott.ssa Raffaella Bonaudo e il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, sono stati annunciati i futuri finanziamenti di quattro milioni di euro che permetteranno di svolgere nuove indagini archeologiche nel sottosuolo di Positano.
"Ringrazio sentitamente tutti i cittadini di Positano e tutti gli amministratori che in questi anni hanno contribuito a far nascere e crescere il museo archeologico di Positano" - ha dichiarato il sindaco Guida - "A tutti loro va riconosciuto il merito di questo straordinario risultato. Traguardi frutto della continuità amministrativa, del lavoro di anni, di idee chiare e condivise, capaci di stravolgere in positivo la realtà di una comunità, di una città come Positano che oggi, oltre a essere una delle mete turistiche più rinomate del mondo, può anche pregiarsi di un bene culturale di inestimabile valore, patrimonio di tutta l'umanità. Un finanziamento di quattro milioni di euro che ci consentirà di continuare gli scavi e di restituire alla fruizione pubblica altri 200 metri quadri di area archeologica in via Rampa Teglia e di realizzare all'interno del museo del viaggio il laboratorio del restauro che completerà l'offerta culturale".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10088104
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...