Tu sei qui: CulturaRiflessioni notturne sulla lingua napoletana
Inserito da (admin), giovedì 18 gennaio 2018 22:53:59
tratto da un post social, pubblicato in orario fuori dalla fascia protetta, di Sigismondo Nastri Mi piace scrivere in napoletano. Sono convinto di riuscire a farlo abbastanza bene. Mi arrabbio quando vedo maltrattata e storpiata quella che considero la mia prima lingua: nelle insegne dei negozi, negli avvisi, nella pubblicità, nei testi delle canzoni, nelle citazioni in libri e giornali. Un giornalista che stimo molto, Pietro Gargano, nella sua rubrica quotidiana sul Mattino, "La posta dei lettori", ha pubblicato una lettera di Umberto Franzese che accenna al progetto di legge regionale – dubito che l’approvazione, se ci sarà, possa avvenire in tempi brevi - per la salvaguardia e la tutela della lingua napoletana. Salvaguardia e tutela che, secondo me, non possono prescindere da un’autorità affidabile, sul modello dell’Accademia della Crusca. Avrebbero potuto farsene carico le università, non ci hanno pensato. O non hanno avuto strutture, mezzi e, magari, professionalità per occuparsene. Oggi il napoletano, pur disponendo di grammatiche e vocabolari, non ha regole certe, condivise. Anche in letteratura - Di Giacomo, Bovio, Russo, Viviani, ecc. - ci sono differenze nel modo di scrivere. E non cito, volutamente, Eduardo De Filippo. Sono d’accordo con quello che riferisce a Gargano Luigi Piccirillo: "I dialetti vanno scritti, altrimenti si estinguono. Il guaio è che molti parlano il dialetto, ma non sanno scriverlo, perché è lingua dotta. Allora spetta alla scuola (università compresa) consegnare ai giovani il patrimonio scritto, affinché la lingua non vada perduta". Giusto, a patto che questo compito venga affidato a chi ne ha la necessaria competenza. Perché spesso, da noi, vince l’improvvisazione.
Fonte: Booble
rank: 10843101
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...