Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaRoma, al Colosseo scoperti i resti di un’antica domus con mosaici rarissimi

Cultura

Roma, Colosseo, Domus, scoperta, archeologia, mosaici

Roma, al Colosseo scoperti i resti di un’antica domus con mosaici rarissimi

Dietro gli Horrea, tra i magazzini e le pendici del colle Palatino la domus si sviluppa su più piani, probabilmente articolata a terrazze e caratterizzata da almeno tre fasi edilizie, databili tra la seconda metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 dicembre 2023 09:08:30

Il Parco archeologico del Colosseo, nell'ambito di un progetto di studio e ricerca, ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, di cui erano state scavate alcune strutture murarie nel 2018, e un tempo esistente esattamente nell'area in cui, in età augustea, vennero costruiti gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il vicus Tuscus (strada commerciale che collegava il porto fluviale sul Tevere e il Foro Romano) costruiti dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa.

Dietro gli Horrea, tra i magazzini e le pendici del colle Palatino la domus si sviluppa su più piani, probabilmente articolata a terrazze e caratterizzata da almeno tre fasi edilizie, databili tra la seconda metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C.. Distribuita intorno a un atrio/giardino, la domus presenta, quale ambiente principale, lo specus aestivus, una sala per banchetti che imita una grotta, utilizzata durante la stagione estiva e originariamente animata da spettacolari giochi d'acqua grazie al passaggio di alcune fistule (tubi) in piombo fra le pareti decorate.

A rendere eccezionale la scoperta è il rinvenimento, in questo ambiente, di uno straordinario rivestimento parietale in mosaico cosiddetto "rustico", che, per complessità delle scene raffigurate e per cronologia, è privo di confronti. Costituito da conchiglie di diverso tipo, tessere di blu egizio, preziosi vetri, scaglie minute di marmo bianco o di altri tipi di pietre, tartari (ovvero frammenti di travertino spugnoso) e cretoni di pozzolana legati da malta e orditi, il mosaico, che si data agli ultimi decenni del II secolo a.C., presenta una sequenza complessa di scene figurate. Nelle quattro edicole, definite da lesene e decorate con vasi da cui fuoriescono tralci di foglie di loto e di vite, sono raffigurate cataste di armi con trombe di tipo celtico (carnyx), prue di navi con tridente, timoni con triremi che alludono, forse, a un duplice trionfo, terrestre e navale, del proprietario della domus. La grande lunetta soprastante presenta, inoltre, un'affascinante raffigurazione di paesaggio con, al centro, una città, con scogliera simulata con i tartari di travertino, affacciata sul mare solcato da tre grandi navi di cui una con vele sollevate; una cinta muraria con piccole torri circonda la città dotata di portici, porte e di un grande edificio pubblico; su uno dei lati una scena pastorale. La rappresentazione di una città costiera potrebbe alludere a una conquista bellica da parte del proprietario della domus, appartenente a un personaggio aristocratico, presumibilmente di rango senatorio.

In una stanza di rappresentanza attigua, peraltro, l'accurato lavoro di restauro ha riportato alla luce un rivestimento in stucco bianco con paesaggi entro finte architetture e figure di altissima qualità.

"La scoperta di una nuova domus con un ambiente decorato da un mosaico davvero straordinario rappresenta un risultato importante che dimostra, ancora una volta, quanto il Parco archeologico del Colosseo e il Ministero della Cultura siano costantemente impegnati nel promuovere la ricerca, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale. Il rinvenimento ha poi un importante valore scientifico che rende la domus ancor più rilevante. Dopo la riapertura della Domus Tiberiana e il miglioramento dell'accessibilità dell'Anfiteatro Flavio, con l'inaugurazione dell'ascensore che ora arriva al terzo ordine, il cuore della romanità ha disvelato quindi un autentico tesoro, che sarà nostra cura salvaguardare e rendere fruibile al pubblico", dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

"Si tratta di un importante risultato - aggiunge il Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo - che ripaga un lungo lavoro di studio e di ricerca e che rientra in uno degli obiettivi prioritari del Parco, quello della conoscenza e della sua diffusione. Lo scavo archeologico si concluderà nei primi mesi del 2024 e successivamente lavoreremo intensamente per rendere al più presto accessibile al pubblico questo luogo, tra i più suggestivi di Roma antica".

Nel suo insieme, la domus si qualifica, dunque, come residenza in cui si ritrova precocemente espressa quella luxuria asiatica che per tutto la tarda età repubblicana fu motivo di polemica e feroce lotta politica tra le fazioni aristocratiche e che conferma quanto dicono le fonti sulla presenza, con estese residenze, di esponenti di grandi famiglie senatorie romane nell'area nord-occidentale del Palatino.

Una scoperta straordinaria che riporta alla luce un autentico gioiello che a conclusione degli scavi e dei restauri si va ad aggiungere ai nuovi e diversificati percorsi di visita aperti negli ultimi anni e che compongono la variegata proposta culturale del Parco archeologico del Colosseo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Roma, al Colosseo scoperti i resti di un’antica domus con mosaici rarissimi<br />&copy; Ministero della Cultura Roma, al Colosseo scoperti i resti di un’antica domus con mosaici rarissimi © Ministero della Cultura

rank: 103711101

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno