Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSala Consilina (SA). Al Teatro Scarpetta torna la grande opera lirica grazie al supporto della Banca del Cilento

Cultura

Sala Consilina (SA). Al Teatro Scarpetta torna la grande opera lirica grazie al supporto della Banca del Cilento

Inserito da (admin), martedì 2 gennaio 2018 10:54:27

Dopo Il Barbiere di Siviglia di Rossini, La Traviata di Giuseppe Verdi. Torna la grande opera lirica al Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina, grazie alla sinergia tra la Banca del Cilento, di Sassano e del Vallo di Diano e della Lucania, la Fondazione Grande Lucania e l’amministrazione comunale di Sala Consilina. L’occasione è ancora una volta straordinaria, perché sul palco del teatro salese sarà messa in scena una delle opere liriche Italiane più famose al mondo, offerta gratuitamente agli spettatori in una versione di altissima qualità. L’appuntamento, imperdibile, è per mercoledì 3 gennaio alle ore 20:30 presso il Teatro Comunale Scarpetta. Sul palco l’Ensemble Lirico Italiano del Teatro San Carlo di Napoli, insieme al Quintetto I Solisti del Teatro Verdi di Salerno, supportati dal Coro dell’Istituto Musicale "R. Goethe" di Vallo della Lucania in convenzione con il Conservatorio "G. Martucci" di Salerno. La riduzione e l’adattamento dell’Opera è a cura di Francesco D’Arcangelo. "Dopo il successo del Barbiere di Siviglia, che in pratica a gennaio dello scorso anno ha inaugurato il nuovo Teatro Comunale di Sala Consilina –sottolinea Franco Castiello, presidente della Fondazione Grande Lucania- faremo di tutto per superarci ed offrire agli amici di Sala Consilina e del Vallo di Diano un altro spettacolo gratuito di altissimo livello". Non a caso è stata scelta la Traviata di Giuseppe Verdi: si tratta del melodramma in assoluto forse più popolare, il più noto ed il più amato non solo dagli Italiani ma nel mondo. "Basti pensare –conferma Castiello- che ad esempio nel 2013 ci sono state ben 639 rappresentazioni, nei teatri di tutto il mondo, di questa opera. È sicuramente una delle composizioni di Giuseppe Verdi più riuscite, melodiche, belle e gradevoli, e nasce sullo sfondo di una storia sentimentale molto profonda, perché come è noto l’ispirazione è tratta dal romanzo di Alexandre Dumas". Anche quest’anno la rappresentazione può contare sulla partecipazione degli orchestrali del San Carlo di Napoli, ed in più anche dei maestri solisti del Teatro Verdi di Salerno. Una combinazione di talenti musicali inedita, unica e imperdibile, ai quali poi si affiancheranno i giovani del Conservatorio di Vallo della Lucania, le cui attività attraggono studenti molto dotati non solo dal Cilento ma anche dal Vallo di Diano e dalla Lucania, con ben 500 iscritti. "Il Conservatorio vallese sta vivendo un autentico boom –evidenzia il presidente della Fondazione Grande Lucania- tanto che è in attesa di essere riconosciuto in piena autonomia, proprio in virtù del successo sempre crescente. Con questi ingredienti «dirompenti» siamo certi che la Traviata sarà un grandissimo spettacolo, e colgo l’occasione -conclude Castiello- a nome della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania e della Fondazione Grande Lucania per invitare tutti gli amici del Vallo di Diano e non solo a questa rappresentazione gratuita, in modo da rendere la sala del Teatro Scarpetta ancora più piena e traboccante di quella dello scorso anno".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10493108

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno