Tu sei qui: CulturaSalerno: 39esima SAGRA DELLA CASTAGNA DI CALVANICO "IL GUSTO DELLA NATURA"
Inserito da (admin), domenica 8 ottobre 2017 09:15:34
Stand enogastronomici, show cooking, laboratori didattici per bambini, incontri, turismo rurale e musica etnofolk Il ricavato sarà devoluto alla ristrutturazione del complesso ecclesiale del S.S. Salvatore di Calvanico 12 / 13 / 14 / 15 ottobre 2017 – Piazzale Europa Calvanico (Salerno) Uscita Fisciano raccordo austradale Sa-Av CALVANICO (Salerno). La ricerca dei sapori autentici e genuini, il fascino della montagna tra i castagneti secolari e gli antichi sentieri, immersi in una natura incontaminata, tra storia, leggende e cultura. Un’esperienza da cui lasciarsi trasportare, 100% green. Si rinnova l’appuntamento con la Sagra della Castagna di Calvanico, promossa dallaParrocchia del S. S. Salvatore con la direzione di Don Vincenzo Pierri, che per la sua 39esima edizione si rinnova completamente, trasformandosi in veicolo di promozione delle eccellenze del territorio. Stand enogastronomici, show cooking, laboratori didattici per bambini, incontri sulla sana alimentazione e dieta mediterranea e workshop sullo sport come stile di vita si alterneranno da giovedì 12 a domenica 15 ottobre 2017, nel cuore del borgo più alto della Valle dell’Irno, in piazzale Europa, a 600 metri sul livello del mare, ai piedi del monte San Michele. Un momento di forte aggregazione sociale, che coinvolge tutta la comunità di appena 1.200 abitanti, per valorizzare lacastagna, produzione tipica insieme alla nocciola. Giovani, famiglie, bambini, anziani, comitati parrocchiali ed associazioni lavorano attivamente alla realizzazione dell’evento che intende mantenere viva la cultura locale, fondata su un’antica vocazione agricola contadina, che oggi rivive attraverso il turismo rurale. Non solo degustazione di ricette tipiche della tradizione, custodite gelosamente e tramandate di madre in figlia, di generazione in generazione, ma anche una full immersion nel paesaggio naturale, con passeggiate tra i sentieri per respirare aria sana, lontani dallo smog della città. Uno stile di vita semplice, con tempi rallentati, mentre a fare da cornice gli imponenti castagneti che si impongono allo sguardo nel loro fascino secolare, riversandosi lungo le strade con lo spettacolo dei ricci che mostrano il loro frutto prezioso, tra i profumi del bosco e i colori vivaci dell’autunno. La possibilità di farsi invadere dalla bellezza dell’area dei vecchi Mulini, l’oasi di Frassineto, la chiesa di San Gerardo a Capo Calvanico o decidere di salire ancora più su e spingersi fino a Pizzo San Michele. Alla visione green e naturalistica, si aggiunge il recupero del patrimonio storico-architettonico, perché anche quest’anno il ricavato della kermesse sarà devoluto per la ristrutturazione del complesso ecclesiale del S. S. Salvatore, il cui impianto originale risale al Duecento. "Investire su un prodotto che la propria terra offre è motivo di grande orgoglio ed è una gioia riuscire a proporlo agli altri, trasformato in pietanze a chilometro zero, dalla natura alla tavola – sottolinea Don Vincenzo Pierri – È un’occasione di aggregazione sociale, di riscoperta del territorio e delle proprie radici, imprescindibile per una società che vuole aprirsi al mondo. Un momento per ritrovare la propria identità collettiva, per poi aprirsi ad un universo globale. La Sagra della Castagna assume una connotazione ancora più forte, perché sarà dedicata al recupero della chiesa parrocchiale, il cuore pulsante della nostra comunità". CUCINA – Presso gli stand enogastronomici sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione a base di castagne e funghi, le paste fresche fatte a mano, i fusilli alla boscaiola con i porcini, il "mallone", i secondi a base di carne, le caldarroste con il loro profumo inebriante e i dessert, tra cui il castagnaccio, i bignè e i tronchi sempre a base di castagne e nocciole. Immancabile il calzoncello di castagne, dolce simbolo e fiore all’occhiello della terra calvanicense. E domenica pranzo in piazza all’aperto con gli stand aperti già dalle ore 12 per condividere il piacere di vivere insieme le emozioni della convivialità come nelle antiche feste contadine di una volta. MUSICA - Spazio al divertimento e all’allegria con la musica etnofolk che accompagnerà le quattro serate, con l’esibizione di "A Voce d’ò popolo", "Terraemares" e la "Compagnia Daltrocanto". COME RAGGIUNGERE CALVANICO: Uscita Fisciano del raccorto autostradale Sa-Av, proseguire verso Fisciano centro e da lì seguire le indicazioni stradali per Settefichi e continuare a salire verso Calvanico, fino a raggiungere piazzale Europa. Facebook.com/SagraCastagnaCalvanico
Fonte: Booble
rank: 10233106
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Cava de’ Tirreni si prepara a ricordare Adriana De Martino nel decimo anniversario della sua scomparsa. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 10:30, l'Aula Consiliare ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico a lei intitolato, promosso dall'Istituto Comprensivo "Don Bosco" per celebrare...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...