Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSalerno. "Die Zauberflote ovvero O' Flauto Maggico"

Cultura

Salerno. "Die Zauberflote ovvero O' Flauto Maggico"

Inserito da (admin), sabato 20 gennaio 2018 09:33:04

C'ERA UNA VOLTA RIPARTE CON UN DEBUTTO NAZIONALE - Domenica 21 gennaio 2018 al Delle Arti lo spettacolo L’ultima creazione del Teatro dell’Osso con Teatro Arte Ricerca Musica Salerno, 19 gennaio 2018 E se le avventure descritte allora fossero state realmente vissute dal giovane compositore austriaco durante il suo soggiorno a Napoli? Il nuovo anno di C’era una Volta VI, gli appuntamenti con lo spettacolo per grandi e piccoli ideati dalla Compagnia dell’Arte, prende il via con il debutto nazionale del nuovo spettacolo di Teatro dell’Osso in collaborazione con TRAM Teatro Arte Ricerca Musica. La stagione del family show riparte domenica 21 gennaio al Teatro delle Arti con "Die Zauberflote ovvero O’ Flauto Maggico", adattamento per le famiglie del celebre racconto musicale di Mozart. [caption] Orazio Cerino[/caption] In scena Orazio Cerino. Musiche dal vivo di Bruno Tomasello, drammaturgia e regia di Mirko Di Martin, scene e costumi di Chiara Carnevale, aiuto regia di Vittorio Passaro. Mozart visitò Napoli nel 1770 all'età di 14 anni, durante il suo viaggio in Italia in compagnia del padre. L'anno seguente moriva Raimondo di Sangro, il famoso e già leggendario Principe di Sansevero. Il giovane prodigio della musica e l'anziano letterato esoterico non ebbero alcun contatto (o almeno, noi non ne sappiamo nulla), ma dall'affascinante ipotesi di un loro incontro nasce l'idea di questo spettacolo. La fantasia vola e si confonde con la storia e la leggenda, la musica colta si mescola con quella popolare. Il gioco delle citazioni e l'arte della contaminazione danno vita ad una messa in scena gioioso, adatta a grandi e piccoli, che promuove l'immagine di Napoli come centro europeo della cultura e della musica. Del testo originale restano intatti sia lo spirito illuminista che l'atmosfera fantasy, uniti però ad un forte accento citazionista e ad una abbondante dose di divertimento. La lingua utilizzata è un misto fra l’italiano e il dialetto, di prosa e versi, di parlato e cantato. La colonna sonora originale, eseguita dal vivo, si diverte a stravolgere l'originale partitura di Mozart contaminandola con i suoni mediterranei e gli effetti elettronici. Sinossi Il giovane Mozart si risveglia nella Solfatara di Pozzuoli, circondato dal fumo del vulcano. Un attimo prima dormiva in una camera d'albergo a Napoli, adesso gli si para davanti un grosso serpente che lo insegue: sviene, ma viene salvato da tre Munacielli, servitori della Sibilla. Entra in scena Pulcinella: quando Amadeus riprende i sensi, si vanta di essere stato lui ad uccidere il serpente. Poco dopo incontrano la Sibilla: sua figlia Costanza è stata rapita dal malvagio Principe di Sansevero e chiede a Mozart di andare a salvarla. Mozart accetta, colpito dalla bellezza della ragazza, e riceve in cambio un flauto magico che lo assisterà nell'impresa. Pulcinella, invece, riceve in dono un putipù fatato. Tutti e due, guidati da tre anime pezzentelle, si incamminano verso il Palazzo Sansevero. Pulcinella scopre che la principessa è tenuta prigioniera dal perfido Cagliostro che, con l'inganno, cattura Mozart. Contro ogni aspettativa, però, Sansevero fa punire Cagliostro e liberare Mozart. In realtà, Sansevero non è malvagio, ma è un maestro di saggezza, ed ha rapito Costanza per liberarla dall'influenza della crudele Sibilla. Ora, però, a Mozart tocca superare tre prove: solo allora potrà abbracciare la bella Costanza, che a sua volta si è innamorata di lui. Con l'aiuto del flauto magico, accede al Tempio della Verità, ovvero la Cappella Sansevero. Ma la Sibilla attacca a tradimento il giovane Mozart… info utili Tre le repliche domenicali per ogni spettacolo: 11, 17 e 19:15. Il prezzo del singolo biglietto è di 10 euro per il bambino, 12 per l’adulto. Telefono: 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10352107

Cultura

Cultura

Cava de' Tirreni, premiazione concorso scolastico “Adriana De Martino”

Cava de’ Tirreni si prepara a ricordare Adriana De Martino nel decimo anniversario della sua scomparsa. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 10:30, l'Aula Consiliare ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico a lei intitolato, promosso dall'Istituto Comprensivo "Don Bosco" per celebrare...

Cultura

Cava de’ Tirreni, visite guidate straordinarie all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità per tutte le domeniche di maggio

Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...

Cultura

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Cultura

A Minori l’anteprima della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it

Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno