Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Felicita martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSalerno, Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di "Abitatori del Tempo. L'impegno civile della letteratura"

Cultura

Salerno, letteratura, rassegna, cultura, libri

Salerno, Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di "Abitatori del Tempo. L'impegno civile della letteratura"

Giovedì 23 novembre, alle ore 19, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma, 29) torna “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”, la rassegna letteraria organizzata dalla Delia Agenzia Letteraria e dall’Associazione Culturale Mare Sole e Cultura

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 novembre 2023 09:43:59

La storia, scrive Cicerone, è luce di verità, vita della memoria, maestra di vita. Ed è proprio alla storia e alla memoria passata che oggi più che mai è importante attingere per comprendere il nostro presente e fare chiarezza tra le molteplici contraddizioni di una "società liquida" che ha sempre più bisogno di ritrovare la propria umanità.

 

Giovedì 23 novembre, alle ore 19, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma, 29) torna "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", la rassegna letteraria organizzata dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura in collaborazione con la Regione Campania, la Scabec, la Camera di Commercio di Salerno, e il patrocinio della Provincia di Salerno e della Fondazione Carisal, un ciclo di incontri che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli.

 

Ospite della serata dedicata al tema "L'inarrestabile corrente della storia", Ezio Mauro autore de "La caduta. Cronache della fine del fascismo" Feltrinelli.
Saluti Andrea Prete, Presidente Unioncamere, Pantaleone Annunziata, Presidente SCABEC. Dialoga con l'autore Edoardo Scotti.

 

Il 25 luglio 1943 Mussolini viene arrestato. Nella notte si è tenuto il Gran Consiglio del fascismo e ha sfiduciato il Duce, che ora si trova in una caserma, sorvegliato dai carabinieri, sopraffatto da un capovolgimento improvviso del destino. L'Italia intanto è ignara. È un epilogo senza testimoni, nessuno sa cosa sta succedendo. Il Paese si è svegliato al suono del solito bollettino di guerra: è chiaro, nonostante i vertici cerchino di nascondere la verità, che la situazione è disperata. Sul fronte militare, con i numerosi insuccessi, e in casa, tra gli incessanti bombardamenti e la mancanza ormai cronica di beni di prima necessità. La popolazione è demoralizzata, scossa dai lutti, dalla distruzione, dalla fame. Da tempo si è incrinata anche la salute del Duce, afflitto da forti dolori addominali, probabilmente di natura nervosa, che lo hanno obbligato ad assentarsi spesso dai suoi doveri, aggiungendo un altro strato di incertezza.

 

Sono mesi bui, in cui il mondo appare fuori controllo, "il sistema ormai non può reggere, la velocità degli eventi lo scuote, lo sopravanza e lo mette a nudo, rivelandone il volto reale sotto la maschera titanica e magniloquente". Dopo arriveranno l'armistizio firmato da Badoglio, la repubblica di Salò, la guerra partigiana. Ma in quel momento gli italiani ancora non sanno dove li trascinerà l'inarrestabile corrente della Storia. Con la penna del grande giornalista, Ezio Mauro rimette in scena gli ultimi giorni del fascismo di Stato, raccontando un Paese in bilico tra un regime in declino e un futuro che non ha ancora preso forma.

"Schiacciato dalla sua angoscia, il Paese cercava ciecamente una via d'uscita senza sapere che era qui, appena oltre il muro di cinta, nel piazzale della residenza reale: un epilogo senza testimoni, all'insaputa degli italiani." I drammatici mesi della caduta di Mussolini nel 1943. Il racconto appassionante di un'Italia in bilico, travolta da un'accelerazione improvvisa della Storia, ancora ignara della svolta che prenderà il suo destino.

Ezio Mauro entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la "Gazzetta del Popolo" di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a "La Stampa", dal 1988 lavora per "la Repubblica". Nel 1990 torna a "La Stampa" assumendo l'incarico prima di condirettore, poi di direttore. Nel 1996 diventa direttore de "la Repubblica", svolgendo questo ruolo fino al 2016. Ha collaborato con Zygmunt Bauman nella scrittura di La felicità della democrazia. Un dialogo (Laterza 2011) e Babel (Laterza 2015). È autore, per Feltrinelli, anche di L'anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (2017), L'uomo bianco (2018), Anime prigioniere (2019), Liberi dal male (2020), Lo scrittore senza nome (2021), e L'anno del fascismo (2022).

La rassegna prosegue martedì 5 dicembre, ore 18, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma, 29 - Salerno) con Nicola Gratteri autore insieme ad Antonio Nicaso de "Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangherta" (Mondadori). Dialoga con l'autore Oreste Lo Pomo, Direttore TG3 Campania.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Salerno, Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di Abitatori del Tempo. L'impegno civile della letteratura Salerno, Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di Abitatori del Tempo. L'impegno civile della letteratura

rank: 105722107

Cultura

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno