Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSalerno, quando il mare parla: la lingua della navigazione arriva con l’Accademia della Crusca

Cultura

Il fascino del linguaggio marinaro approda a Salerno

Salerno, quando il mare parla: la lingua della navigazione arriva con l’Accademia della Crusca

Lingua d'aMare. Un viaggio nelle parole del mare raccontato dalla Prof.ssa Annalisa Nesi, esponente dell'Accademia della Crusca. Il 3 ottobre, presso il Circolo Canottieri Irno, Salerno celebra il linguaggio della navigazione e della pesca, in un incontro che unisce cultura, storia e mare

Inserito da (Admin), domenica 29 settembre 2024 16:27:37

In Costiera, il mare è molto più di un orizzonte blu; è vita, racconto, identità. Le sue onde custodiscono parole antiche, navigano tra termini che hanno solcato i secoli, portando con sé storie di marinai, pescatori, e di chi viveva e vive ancora del suo respiro. Il 3 ottobre 2024, a Salerno, questo patrimonio di parole e significati sarà protagonista di un evento unico: La lingua del mare. Un incontro dal sapore salmastro, che vedrà la partecipazione della Prof.ssa Annalisa Nesi, esponente dell'Accademia della Crusca e docente presso l'Università di Siena.

La Nesi condurrà il pubblico in un viaggio attraverso il linguaggio della marineria, dalle sue origini medievali fino alle parole che ancora oggi risuonano tra vele e banchine. Un incontro che vuole far riscoprire il valore di ogni termine, dal vocabolario delle barche a vela ai racconti dei pescatori, unendo la precisione della linguistica all'anima poetica del mare. Organizzato dalle associazioni DivertiVento e ASD Marina, in collaborazione con il Circolo Canottieri Irno, l'evento si propone come un momento di condivisione, dove il lessico diventa strumento per connettere il passato al presente, tra saperi antichi e nuove tecnologie.

La manifestazione sarà anticipata da una conferenza stampa, il 2 ottobre, alle ore 11:30, presso l'Associazione ASD Marina di Molo Manfredi. Oltre alla Prof.ssa Nesi, parteciperanno figure di spicco come Cosimo Risi, docente universitario e già ambasciatore, Raffaele Brescia Morra, delegato alle attività culturali del Circolo Canottieri Irno, e Oscar Fini, presidente di ASD DivertiVento.

Per la prima volta, Salerno ha l'onore di ospitare un'accademica della Crusca, che con la sua presenza rappresenta un ponte tra il mare e la lingua. Durante l'incontro, verrà esplorato il Dizionario di marina medievale e moderno, un'opera del 1937, digitalizzata dall'Accademia della Crusca, che rende accessibili a tutti i termini legati alla navigazione.

In un territorio come la Costiera Amalfitana, dove il mare ha sempre parlato e continua a parlare, questo evento rappresenta una rara opportunità per riconnettersi con le radici della nostra cultura.

Le parole del mare sono un tesoro da custodire e tramandare, e il 3 ottobre sarà il giorno per riscoprirle, ascoltarle e portarle con noi, nella nostra quotidianità costiera.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107218108

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno