Tu sei qui: CulturaSI CHIUDE LA SEZIONE DANZA DEL RAVELLO FESTIVAL | FOTO
Inserito da (admin), domenica 5 agosto 2018 11:58:16
L'OMAGGIO A RUDOLF NUREYEV E ISADORA DUNCAN DI LUNA CENERE E I SOLISTI DELLA SCALA CHIUDONO LA SEZIONE DANZA DEL RAVELLO FESTIVAL | FOTO Nonostante il maltempo di questi strani primi giorni di agosto che ha imposto lo spostamento del balletto Rudy e Isadora, all’Auditorium Niemeyer, la sezione danza diretta da Laura Valente si è chiusa in bellezza e tra gli applausi. Davanti alla gremita platea del Ravello Festival, due le nuove coreografie presentate: la prima, Natural Gravitation ha visto la ballerina e coreografa campana Luna Cenere omaggiare Isadora Dancan. Nuda con sulle spalle una Terra pesante e ingombrante, la Cenere ha reinterpretato a modo suo il messaggio della Duncan in un atto danzato dalla forma libera e ‘naturalmente ciclica’ fuori dagli schemi del balletto classico. La seconda, Libera! di Marco Pelle, coreografia delicata ed emozionante interpretata da Vittoria Valerio e Claudio Coviello sulle note di un’Ave Maria in latino che ha strappato applausi e unanimi consensi. Intense e impeccabili le esibizioni dei primi ballerini del Teatro alla Scala Virna Toppi e Claudio Coviello e dei solisti Marco Agostino, Beatrice Carbone, Nicola del Freo e Vittoria Valerio. Applausi a scena aperta per Petra Conti, star internazionale del Boston e Los Angeles Ballet, impegnata con Marco Agostino nel celebre pas de deux del Don Chisciotte. L’omaggio a Rudolf Nureyev non poteva avere interpreti migliori. Il secondo atto del Lago dei cigni, il passo a due del primo atto de Lo Schiaccianoci, quello del secondo atto del Don Chisciotte, il passo a due e il finale de La Bella Addormentata, le coreografie scelte. La danza del Ravello Festival dà appuntamento al 2019. (ph Pino Izzo)
Fonte: Booble
rank: 10943104
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...