Tu sei qui: CulturaSold out e standing ovation per il Recital di Daniil Trifonov alla 70esima edizione del Ravello Festival /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 25 agosto 2022 09:06:58
Il trentunenne russo nel concerto sul Belvedere di Villa Rufolo ha sicuramente alimentato con altra legna il fuoco della sua fama. "Sconcertante". Da tempo quest'aggettivo lo insegue nei giudizi recensivi e sicuramente a ragione. Stella lucente del pianismo internazionale che per bravura, secondo molti, non ha confronti nella sua generazione, Daniil Trifonov a Ravello si è presentato come di solito fa: entra nelle sale da concerto timido, forse anche un po' imbarazzato nella salita sul palco ma poi quando mette le mani sul pianoforte tutto il suo talento esplode in un mix di sorprese appunto "sconcertanti". Intensità espressiva, vigore alternato a momenti di intima delicatezza, facoltà d'imprimere allo strumento il lirismo del canto, esplorazione di ogni sfumatura della partitura.
La sua tecnica è formidabile, ma c'è quel quid in più che tiene il pubblico col fiato sospeso attento a non perdere nemmeno una nota.
Poco importa se a pochi giorni dal concerto Trifonov ha deciso un cambio di programma volendo eseguire quello dello scorso 30 luglio al Festival di Salisburgo: Sonata No.3, op.36 di Szymanowski, Pour le piano, suite per pianoforte, L 95 di Debussy, Sarcasmes, op.17 di Prokofiev e dopo un breve intervallo la Sonata n.3, op.5 di Brahms, la platea della Città della musica, gremita in ogni ordine di posto ha apprezzato e tributato al maestro un calorosissimo applauso e la standing ovation. Nel bis richiesto a gran voce, Trifonov ha regalato una delle pagine a lui più care la Cantata BWV 147: Jesu, Joy of Man's Desiring di Bach.
(ph Vincent Ruocco)
Fonte: Il Vescovado
rank: 104316109
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...