Tu sei qui: CulturaSomma Vesuviana: riscoperte le opere idrauliche dei Borboni grazie a interventi di pulizia
Inserito da (Admin), giovedì 5 ottobre 2023 17:32:09
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni.
Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni, evidenziando come l'Alveo Fossa dei Leoni, lungo ben 3 km, fosse stato quasi completamente coperto dalla vegetazione. Ma le operazioni di pulizia non si sono fermate qui. Sono stati ripuliti anche gli alvei nella zona di Cavone, Santa Maria del Pozzo, Corso Italia e Rione Trieste. "Abbiamo recuperato le rampe di accesso che erano state completamente coperte dalla vegetazione. In alcuni casi si erano formati anche dei tappi", ha rivelato il sindaco.
L'Assessore al Dissesto Idrogeologico, Rosanna Raia, ha commentato l'azione dicendo: "Sono opere davvero impegnative, grandi interventi che vanno a tutelare anche in ottica di cambiamenti climatici, la comunità. Questi interventi stanno riportando allo splendore opere di epoca borbonica e potranno dunque diventare anche luoghi di conoscenza".
L'archeologo Antonio De Simone, intervistato al margine di una conferenza, ha annunciato i piani per la zona: "Con questi interventi, abbiamo ridato luce alle opere idrauliche realizzate dai Borboni. L'obiettivo è di creare anche dei camminamenti per percorsi green, nelle aree dove fosse possibile. A breve partiranno anche i lavori per la realizzazione della Nuova Area Mercatale con Parco Green proprio lungo l'Alveo Fossa dei Leoni".
Ma oltre alla pulizia e al recupero del patrimonio storico, Somma Vesuviana ha dichiarato guerra agli sversamenti illeciti di rifiuti. Ciro Bruno, Comandante dei Vigili Urbani di Somma Vesuviana, ha riferito di un intervento in località Rosanea dove sono stati scoperti pannelli presumibilmente di amianto: "Abbiamo circostritto l'area, messo in sicurezza il sito con copertura e avviato le procedure di bonifica, in collaborazione con le Guardie Ambientali".
Queste azioni di pulizia e salvaguardia del territorio rappresentano un importante passo avanti nella preservazione del patrimonio storico e culturale, garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la salute dei cittadini di Somma Vesuviana.
Fonte: Booble
rank: 103329100
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...