Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSubiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025, Sorrento e Ischia escluse

Cultura

Subiaco trionfa tra venti città candidate

Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025, Sorrento e Ischia escluse

Il Ministro Alessandro Giuli ha annunciato la vittoria di Subiaco nel corso di una conferenza stampa al Ministero della Cultura. Il progetto punta alla valorizzazione del patrimonio bibliotecario e alla riscoperta della prima tipografia italiana del 1465.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 dicembre 2024 11:51:56

Subiaco, città ricca di storia e cultura, è stata proclamata Capitale Italiana del Libro 2025. A darne l'annuncio ufficiale è stato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante una conferenza stampa svoltasi il 13 dicembre a Roma, presso la sede del Ministero.

Il progetto vincitore ha convinto la giuria grazie a un'ampia gamma di proposte mirate alla promozione del libro e della lettura, con un'attenzione particolare al patrimonio bibliotecario locale e all'innovazione tecnologica. Tra gli obiettivi principali, la ricostruzione della prima tipografia italiana a caratteri mobili, realizzata proprio a Subiaco nel 1465, e un ricco programma di eventi, tra cui visite guidate con supporti audiovisivi, spettacoli teatrali e iniziative interattive per coinvolgere le nuove generazioni.

"Unendo passato e presente, il progetto mira a raccontare il viaggio del libro nei secoli, rendendo la cultura accessibile e attrattiva per tutti," ha dichiarato il Ministro Giuli, sottolineando l'importanza del libro come forma di resistenza culturale e di connessione intergenerazionale.

Alla cerimonia erano presenti il Direttore generale della Direzione Biblioteche e Diritto d'Autore, Paola Passarelli; il presidente della giuria, Gian Arturo Ferrari (collegato da remoto), e rappresentanti del Centro per il Libro e la Lettura. In videocollegamento, i membri della giuria, tra cui Susanna Tamaro e Simona Vinci, hanno espresso apprezzamento per la qualità e l'innovazione del progetto sublacense.

 

I progetti delle città campane escluse

 

  • Sorrento - La Città-Musa
    Ripensare al patrimonio culturale come un insieme unico, guidando i visitatori dei siti verso una conoscenza più completa e documentata. Ecco che le linee di azione prioritarie della candidatura sono rivolte sia al potenziamento del patrimonio informativo attraverso la rete integrata tra biblioteche comunali e scolastiche, che al migliore posizionamento in termini turistici, facendo così convergere i visitatori verso i siti religiosi e culturali da fruire attraverso nuovi prodotti editoriali necessari per valorizzare e trasmettere alle future generazioni le testimonianze materiali del passato.

  • Ischia - L'Isola del Dialogo
    Le isole sono luoghi di incontro per quanti, navigando, vi approdano da diverse direzioni. Nella storia si è trattato spesso di contatti dolorosi, che hanno portato a guerre, distruzione e sopraffazione. Altre volte gli eventi sono stati fortunati e fruttuosi ed hanno regalato benessere, bellezza e prosperità. È ciò che succede quando le parti che vengono in contatto mantengono vivo lo scambio e fertile la comunicazione. L'Isola del dialogo, della scrittura e dell'incontro fra genti diverse, ponte fra passato e presente, intende ora diventare l'isola dei libri.

 

(Foto: Ministero della cultura)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101427108

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno