Tu sei qui: CulturaSuccesso a Maiori per l’evento dedicato al Maestro Gaetano Capone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 agosto 2024 13:55:47
Ieri, 6 agosto, Maiori ha celebrato con grande partecipazione il centenario della morte del maestro Gaetano Capone (1845-1924), figura di spicco della scuola pittorica locale. L'evento, patrocinato dal Comune di Maiori e organizzato con la collaborazione della Parrocchia di Santa Maria a Mare e di Catino & Partners Insurance, ha visto un'affluenza straordinaria, nonostante l'apertura limitata della mostra dalle 10:00 alle 23:00 presso il Centro Anziani, situato nel Palazzo Mezzacapo.
La giornata è iniziata con l'inaugurazione della mostra espositiva delle opere di Gaetano Capone e del suo allievo, Francesco Zitara, recentemente riscoperto. I visitatori hanno apprezzato il rinverdimento di questa tradizionale arte pittorica, le cui radici affondano nel medioevo. L'interesse per le opere esposte ha testimoniato l'amore della comunità per la propria storia artistica.
In serata, la Collegiata di Santa Maria a Mare ha ospitato una conferenza tenuta dal professor Massimo Bignardi, storico e critico d'arte, sul tema "Gaetano Capone: la pittura e il sentimento della comunità". La conferenza, moderata dal giornalista Sigismondo Nastri, ha approfondito l'influenza di Capone e la sua capacità di immortalare gli angoli più suggestivi della Costiera Amalfitana, ispirando i suoi allievi a raccontare il quotidiano attraverso l'arte.
Gaetano Capone, nato a Maiori il 10 luglio 1845, è stato un pilastro della pittura locale. Dopo aver studiato a Napoli presso il Real Istituto di Belle Arti, ha raggiunto la notorietà nazionale con opere come "Viva ‘o Rre", acquistata dal re Umberto I e donata al Museo di Capodimonte. Capone è stato membro dell'Accademia di San Luca a Roma e ha partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali. Si è stabilito definitivamente a Maiori, dove è morto il 6 agosto 1924.
Gli organizzatori, tra cui don Nicola Mammato, parroco di Maiori, don Danilo Mansi, parroco di Positano, ed Enzo Mammato, presidente del Centro Anziani, ringraziano calorosamente i collezionisti che hanno messo a disposizione le loro opere, contribuendo a rendere questo evento memorabile. La celebrazione del centenario della morte di Gaetano Capone non è solo un doveroso atto di riconoscenza verso un grande artista, ma anche un'occasione per riscoprire le radici, le tradizioni e le passioni della Costiera Amalfitana.
Maiori ha così reso omaggio a un maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte, celebrando il suo contributo con affetto e ammirazione.
Fonte: Maiori News
rank: 109424100
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...