Tu sei qui: Cultura"Sulle tracce di Guaiferio", 7 ottobre si inaugura alla sede FAI Salerno la mostra fotografica di Pellecchia e Siano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 6 ottobre 2022 09:01:34
Dopo la pausa estiva riprendono regolarmente le attività culturali della Delegazione FAI Salerno.
Venerdì 7 ottobre (ore 18) presso la sede FAI a Salerno, in via Porta Catena 50, ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica di Corradino Pellecchia e Francesco Siano dal titolo "Sulle tracce di Guaiferio".
Corradino Pellecchia, salernitano, laureato in Giurisprudenza, si è dedicato alla fotografia agli inizi degli Anni Settanta, orientandosi verso una ricerca di tipo antropologico nell'entroterra campano e lucano. Le sue più recenti propose sono ispirate ad una ricerca sul colore; colore inteso come tentativo d'evasione dal reale e come interpretazione astratta della realtà. Ha esposto in moltissime gallerie in Italia e all'estero. Scrive per il teatro e collabora a giornali e riviste specializzate ed ha pubblicato, da solo e con altri, diversi volumi.
Francesco Siano, salernitano, laureato in Sociologia, ha cominciato ad interessarsi di fotografia agli inizi degli anni settanta, dedicando particolare attenzione alle tecniche di stampa e di composizione in camera oscura, passando gradualmente, in anni più recenti e parallelamente al loro progredire, agli strumenti ed alle tecniche di fotografia digitale. Predilige la fotografia di ambiente e condizioni di luce naturale, dove focalizza la propria attenzione, oltre che su aspetti umani e sociali, anche su oggetti ed elementi inanimati del contesto. Ritiene essenziale, nella realizzazione di una immagine fotografica, la ricerca e la cura dell'equilibrio compositivo degli elementi che la compongono, sia dal punto di vista cromatico che geometrico. Dagli anni settanta ad oggi ha partecipato a numerosi eventi espositivi ed iniziative editoriali.
La mostra, in esposizione per tutto il mese di ottobre, trae ispirazione dal libro dell'Arch. Mario Dell'Acqua "Le Torri di Guaiferio" e illustra scorci del centro storico di Salerno, proiettandoli in un'immaginaria ricostruzione urbanistica della città in chiave di spazio antropico dall'epoca romana al periodo postunitario.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102217100
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...