Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Teatro e teatri a Salerno”, 3 settembre si presenta il libro di Francesco Tozza alla Pinacoteca provinciale

Cultura

Salerno, cultura, libro

“Teatro e teatri a Salerno”, 3 settembre si presenta il libro di Francesco Tozza alla Pinacoteca provinciale

Francesco Tozza ha insegnato filosofia nei licei, collaborando contemporaneamente e per molti anni all’attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Storia del teatro (prof. A. Mango) dell’Università di Salerno

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 2 settembre 2024 15:12:20

Martedì 3 settembre 2024, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verranno presentata l'opera in due volumi "Teatro e teatri a Salerno" di Francesco Tozza, D'Amato Editore. Conduce Luciana Libero. Saluti istituzionali di Giovanni Guzzo, vicepresidente della Provincia di Salerno e Alfonso Conte, presidente della Società Salernitana di Storia Patria. I volumi saranno presentati da Rino Mele e Pasquale De Cristofaro.

Frutto di una ricerca documentaria, lunga e appassionata, tesa sempre a "rendere significante" il documento, il lavoro analizza l'attività musicale, e teatrale in senso lato, di una città di provincia (intensa e per più ragioni tutt'altro che secondaria), facendo riferimento - per quest'ultima in particolare - non solo agli eventi rappresentativi tradizionalmente intesi, ma anche alle diverse pratiche di comportamento spettacolare che l'hanno caratterizzata, coerentemente ad un'idea di teatro comprensiva di "fatti estetici" ma anche "di altri, variamente culturali e morali", secondo la felice intuizione del giovane Croce, purtroppo poi dallo stesso abbandonata. Si tratteggia, quindi, il trascorrere storico delle diverse forme di "teatralità diffusa", marcatamente presenti all'alba dell'età moderna, poi solo vagamente conservatesi (i teatri prima del teatro), per giungere infine alla nascita dei luoghi scenici come luoghi deputati, esaminandone la variegata vita artistica fino alla non casuale scomparsa di molti di essi. Di uno in particolare si narrano le complesse vicende: il Teatro Municipale G. Verdi; cogliendo peraltro - con la relativa Cronologia - relazioni, influenze, conflittualità, comunque interconnessioni con la vita culturale della città, almeno fino a quando ha mantenuto in essa un ruolo egemone. Tramontato il quale, la stessa Cronologia è divenuta analisi/riflessione su tempi e spazi complementari o alternativi di quella vita culturale, emblematicamente riportando il discorso a quel concetto di "teatralità diffusa" (certo di segno parzialmente diverso) che in precedenza l'aveva caratterizzata.

Francesco Tozza ha insegnato filosofia nei licei, collaborando contemporaneamente e per molti anni all'attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Storia del teatro (prof. A. Mango) dell'Università di Salerno. Critico teatrale da alcuni decenni, ha scritto fra l'altro per quotidiani come «Il Mattino» e «La Città», per periodici come «Il Ponte» e «Lo stato delle cose», per riviste teatrali come «Prima fila», divenuta «In scena» in versione cartacea, poi online. Fra le sue pubblicazioni: l'edizione critica di uno dei primi trattati di recitazione dell'Ottocento italiano: G. Angelo Canova, Lettere sopra l'arte d'imitazione, dirette alla prima attrice Anna Fiorilli Pellandi, Pironti, Napoli 1991 (con un'ampia introduzione, storico-antropologica, sulle complesse problematiche poste dall'identità dell'attore); Dal Living al Teatrogruppo: l'età delle passioni forti, in AA.VV., La costruzione del nuovo: 1966-1976. Documenti. Immagini. Testimonianze, Salerno 2005; la postfazione al libro di Maddalena Lenti, Luca Ronconi. Un'idea di teatro. Conversazioni e testimonianze, Mimesis, Milano 2011.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103820104

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno