Tu sei qui: CulturaTerminato il format di successo "I Venerdì di Ercolano", a settembre ripartono le visite al Teatro Antico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 06:12:05
Venerdì 30 agosto si è tenuta l'ultima serata ai percorsi del Parco Archeologico di Ercolano I Venerdì di Ercolano che, come ogni estate, si confermano la scelta preferita per le serate da trascorrere all'aria aperta ma immersi nel suggestivo scenario delle antiche strade illuminate e rese vive grazie alle performances teatrali create ad hoc da Teatri 35. Sono stati 2.487 i fortunati visitatori che hanno potuto accedere nonostante i numerosi i sold out nei 16 turni che si sono ripetuti ogni venerdì a partire dal 2 agosto. L'itinerario del 2024 ha dato valore particolare all'Antica Spiaggia, fissando la partenza del percorso dal simbolico luogo recentemente restituito alla fruizione dei visitatori, per proseguire all'interno di case e strade in un viaggio nel tempo, sulle tracce di Ercole, ravvivate dalle esibizioni degli attori di Teatri 35.
"Ancora un anno di successi - dichiara il Direttore Sirano - sono orgoglioso che il Parco sia protagonista delle scelte dei visitatori del territorio durante l'estate e soddisfatto delle opportunità che offriamo andando incontro alle diverse esigenze. Così per le serate dei Venerdì, come per la novità dei percorsi all'alba che anche ha riscontrato il suo interesse. Veniamo dalla prima domenica di settembre con 1.837 visitatori e ci apprestiamo a riaprire il Teatro Antico per riproporre un'esperienza catartica e suggestiva a metri e metri di profondità, un invito ad unire all'esplorazione del sito all'aperto l'emozione della visita sotterranea" .
Gli ingressi accompagnati al Teatro Antico riprendono il 4 settembre e si ripeteranno con un aperture bisettimanali in gruppi di 10 persone fino al 9 novembre con 6 turni di visita. I visitatori potranno trasformarsi in esploratori con caschi, mantelline e torce, per andare alla scoperta della storia dell'antica città; un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi accompagnati dal personale del Parco nell'ambito del progetto di valorizzazione.
Le visite si svolgeranno il mercoledì e il sabato alle 9:30, 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, (in lingua inglese alle ore 11.30 e 16.30). I biglietti potranno essere acquistati on line sul sito http://ercolano.coopculture.it e direttamente presso la biglietteria del Parco.
Per maggiori info www.ercolano.beniculturali.it
BIGLIETTI:
Sospese tutte le gratuità ad eccezione di quelle relative ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore, che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
INFORMAZIONI PER LA VISITA AL TEATRO ANTICO:
Fonte: Il Vescovado
rank: 107222105
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...