Tu sei qui: Cultura"Tufo" di Alessandra Sorrentino: la metamorfosi dell’anima in scena al MANN
Inserito da (Admin), lunedì 30 settembre 2024 10:15:16
Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 20:00, la navata centrale dell'atrio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) accoglierà la performance "Tufo" di Alessandra Sorrentino, nell'ambito delle Giornate del Patrimonio 2024. L'evento, curato da Körper, Centro Nazionale di Produzione della Danza, con la direzione artistica di Gennaro Cimmino, si inserisce nel programma di apertura serale del museo, proponendo una nuova riflessione artistica che fonde danza, musica e filosofia.
Dopo il successo della performance al Maschio Angioino lo scorso settembre, "Tufo" si preannuncia come un potente racconto corporeo di trasformazione e fatica. Alessandra Sorrentino, danzatrice e performer, si confronta con un elemento pesante e simbolico: una tonnellata di mattoni di tufo che sposta e ricompone nel corso della sua esibizione, con l'intento di esplorare il rapporto tra l'individuo contemporaneo e la costruzione di se stessi. "Ogni mattone rappresenta un pezzo di me, una parte del mio mondo interiore che si scompone e si ricostruisce," afferma la Sorrentino.
La performance, accompagnata dalle struggenti note del Maestro Catello Tucci al violoncello e da accenni di musica elettronica, è un viaggio simbolico che si ispira alle parole di Jean-Paul Sartre: "Più affondi nell'anima, più la sabbia mobile del tuo inconscio ti morde le caviglie." L'opera affronta il tema della fatica fisica come metafora del disordine esistenziale e del "cantiere" della propria vita.
Il pubblico, trasportato dalle emozioni intense che emergono dal corpo operaio della performer, viene spinto a riflettere sulla propria condizione esistenziale, su come ogni giorno affrontiamo il peso della vita e cerchiamo di costruire rifugi, fisici ed emotivi, contro lo spaesamento e l'incertezza del quotidiano.
Körper, promotore dell'evento, è impegnato da oltre 20 anni nella promozione e valorizzazione della danza contemporanea in Italia e all'estero. Il suo riconoscimento come Centro Nazionale di Produzione della Danza da parte del MIC nel giugno 2022, testimonia la qualità e l'impegno di un progetto che guarda al futuro, sostenendo nuovi linguaggi coreografici e creando connessioni tra la scena locale e quella internazionale.
"Tufo" di Alessandra Sorrentino è quindi molto più di una semplice performance di danza: è un'opera collettiva che invita il pubblico a liberarsi delle proprie vertigini interiori, a confrontarsi con la propria fatica e a costruire, mattone dopo mattone, una nuova realtà.
INFO EVENTO:
L'evento sarà aperto al pubblico, invitando gli spettatori a partecipare a questa esperienza unica che intreccia danza, filosofia e vita.
Fonte: Booble
rank: 10146105
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...