Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaUn hijab che pende da una mano sfinita: così Nello Petrucci ricorda Mahsa Amini

Cultura

Bruxelles, Arte, Opere, Velo

Un hijab che pende da una mano sfinita: così Nello Petrucci ricorda Mahsa Amini

L’opera inedita si intitola “Velo” ed è attualmente esposta al Parlamento Europeo di Bruxelles nell’ambito della mostra Bridging Borders (Superare i confini)

Inserito da (Admin), mercoledì 6 settembre 2023 09:06:17

Una mano sorregge un'altra mano che si adagia sfinita e dalla quale pende mestamente un velo. Non un velo qualsiasi, ma un hijab, il velo islamico obbligatorio per le donne in Iran. È con questa scultura inedita - dall'emblematico titolo "Velo" - che l'artista Nello Petrucci ha voluto ricordare Mahsa Amini, l'attivista iraniana morta in circostanze mai del tutto chiarite, in seguito all'arresto avvenuto a Teheran il 13 settembre 2022 con l'accusa di uso scorretto dell'hijab, il velo islamico.

L'opera, insieme ad altre quattro dell'artista pompeiano, fa parte della mostra Bridging Borders (Superare i confini) curata da Chiara Canali e ospitata in questi giorni (dal 5 all'8 settembre 2023) nella prestigiosa sala open space "Paul-Henri Spaak" del Parlamento Europeo in Place Luxembourg dall'onorevole europarlamentare Lucia Vuolo.

Esposta per la prima volta al pubblico in questa occasione, la scultura "Velo" (2023) è dedicata a Mahsa Amini, divenuta icona della discriminazione di genere e della violazione dei diritti umani. Per Petrucci, l'opera vuole essere anche tributo alle vittime della resistenza iraniana che lottano per la libertà, la giustizia, la dignità e alla loro determinazione a non essere piegati dalla violenza e dall'oppressione.

«La mano di cui tutti noi abbiamo bisogno - spiega Chiara Canali, curatrice della mostra Bridging Borders - può essere vista come quello strumento che spesso ci aiuta ad andare avanti. Il sostegno nell'affrontare i nostri tortuosi percorsi della vita, le nostre paure, le nostre sfide...».

«In quest'opera - aggiunge - l'artista nella sua completezza ci mostra elementi raffigurativi molto chiari e diretti. La forza, il supporto, mentre l'altra mano che viene sostenuta rappresenta la fragilità e la vulnerabilità. L'importanza del sostegno reciproco e della solidarietà ci ispiri a estendere la mano a tutti coloro che hanno bisogno di aiuto di un supporto e di essere solidali con il prossimo».

In Bridging Borders sono 5 le opere scelte dall'artista Nello Petrucci per testimoniare e condividere la sua riflessione sul ruolo dell'arte come potente strumento di risveglio delle coscienze e di vigile attenzione sulle responsabilità collettive e individuali.

Oltre a "Velo" c'è la scultura in gesso, resina e ferro, intitolata Blasted Harmony, che cattura, invece, l'essenza della lotta tra la bellezza dell'arte e la brutale realtà della guerra, rappresentate da due mani in un momento di scontro dal forte impatto che incarna la dualità dell'umanità.

Insieme alle due sculture, protagoniste della mostra sono anche tre grandi tele con collage a tecnica mista alle quali l'artista ha attribuito tre eloquenti titoli: Hell, Europa e Ragioni. Le tre opere sono caratterizzate dall'uso dell'halftone, una tecnica che obbliga lo spettatore ad avvicinarsi all'opera per mettere a fuoco l'immagine e meglio comprendere la realtà raffigurata.

La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 12:30 di martedì 5 sino alle ore 13 di venerdì 8 settembre 2023 con i seguenti orari e modalità: ore 9-18, ingresso gratuito consentito con un numero di accessi limitato e fino alle ore 17, previa registrazione obbligatoria all'e-mail segreteria@luciavuolo.eu, indicando nome, cognome, numero di carta di identità e data di nascita.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10749100

Cultura

Cultura

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

Cultura

“Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli”: inaugurata la mostra nella Stazione Municipio

È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...

Cultura

A Salerno il convegno “Storia dell’Ingegneria Navale”: tra i protagonisti il campione di canottaggio Giuseppe Abbagnale

A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...

Cultura

Ad Amalfi il convegno “La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana”

Si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 10.00 presso l’Arsenale della Repubblica di Amalfi, l’incontro dal titolo:"La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", promosso dal Rotaract Amalfi Coast con il patrocinio del Comune di Amalfi e dell’Istituto d’Istruzione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno