Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaVenerdì 14 luglio a Cetara i vincitori del Premio costadamalfilibri chiudono la XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it

Cultura

Cetara, Costiera amalfitana, letteratura, cultura

Venerdì 14 luglio a Cetara i vincitori del Premio costadamalfilibri chiudono la XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it

Ad aprire l’evento la presentazione di “Trotula e la Dieta Mediterranea. Piccoli segreti per crescere felici” di Valerio Calabrese, Anella Mastalia, Roberta Pastore edito da Talea: una favola ideata per grandi e piccini che insegna a mangiar sano e in modo naturale

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 luglio 2023 10:42:18

Sono Gino Primavera con "Storie di Cibo e memorie da salvare", pubblicato da Tabula fati, e Maria Rosaria Pugliese con "Scighera", edito da Fratelli Frilli, i vincitori rispettivamente delle sezioni "Antologie" e "Giallo/Noir" del Premiocostadamalfilibri della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. I vincitori, che saranno premiati venerdì 14 luglio a Cetara in Piazzale Grotta ore 20.15, sono stati indicati dalle giurie delle Associazioni "Costadamalfiper..." e "Porto delle Nebbie".

Nel corso della serata sarà proclamato, dal direttore del festival Alfonso Bottone, anche il vincitore della sezione "Narrativa/Saggistica", indicato dalla apposita giuria nella sestina finalista: Paolo Albano con "In paradiso si mangiano sfogliatelle" (Armando Curcio), Fausta Altavilla con "Nina" (Primiceri), Nicola Cotugno con "Fare scuola a Scampia" (Erickson), Marco Dalissimo con "Teresita mio amor" (Altromondo), Raffaella Imbriaco con "L'Orsa" (Giovane Holden), Matteo Alberto Sabatino con "Madre tela" (Amazon). Al vincitore sarà assegnata la maiolica simbolo del festival realizzata dal maestro ceramista Nicola Campanile di Vietri sul Mare.

Per la stessa sezione saranno assegnate Menzioni Speciali a Maria Sofia Ortu con "Il segreto di Mattia" (Polis Sa), Gianfrancesco Timpano con "Un uomo di Caulonia" (Letteratura Alternativa), Maria Cristina Folino con "Tim Burton e il catalogo delle meraviglie. Un saggio pop tra letteratura e cinema" (Dialoghi), Gabriele Cavaliere con "Amalfi imperiale" (Officine Zephiro). Sempre nella medesima sezione Premio UNPLI "Autori emergenti" a Vincenza Riccio con "Una strada nuova" (Dialoghi). Altre Menzioni Speciali a "Oreo narrativo. Racconti di oggi dall'Inferno di Dante al Paradiso di Gurnah", a cura di Gennaro Maria Guaccio e Annabella Marcello (Homo Scrivens) per la sezione "Antologie", e a Giorgio Bastonini con "L'incertezza della rana" (Mondadori) per la sezione "Giallo/Noir".

Con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Cetara, e la collaborazione dell'artista salernitana Ida Mainenti e dell'Azienda Agricola "Cuonc Cuonc" di Minori.

Ad aprire l'evento la presentazione di "Trotula e la Dieta Mediterranea. Piccoli segreti per crescere felici" di Valerio Calabrese, Anella Mastalia, Roberta Pastore edito da Talea: una favola ideata per grandi e piccini che insegna a mangiar sano e in modo naturale. Con la dolcezza e la leggerezza che caratterizza la narrazione delle avventure di Trotula, questo racconto abbraccia la logica che ispirò lo studio e la prescrizione dei trattamenti di cura di Trotula de Ruggiero, prima donna medico d'Europa, seguendo i principi della Scuola medica salernitana. Breve e di facile lettura contiene in sé tanti insegnamenti. Trotula elaborò la sua idea di salute attenendosi a quei principi che oggi definiamo rispettosi di uno "stile di vita" salutista, in cui trovano straordinaria importanza un insieme di fattori: un'igiene corretta, un'alimentazione equilibrata e la pratica dell'attività fisica. Trotula ci insegna anche che la Dieta mediterranea è una ricetta di abitudini alimentari scritta dai popoli meridionali e rimasta radicata nei secoli: nasce per rispondere alla miseria che spinse le generazioni a sopravvivere elaborando piatti a base dei prodotti della terra, ma la tradizione contadina meridionale imparò a bilanciare le scarse risorse alimentari con una saggia distribuzione dei suoi nutrienti.

Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 102735109

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno