Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaVicente Hernández torna a esporre in Costa d'Amalfi, sabato 1° ottobre si inaugura la mostra "Argonaut in Positano"

Cultura

Positano, Costiera amalfitana, arte, mostra, esposizione

Vicente Hernández torna a esporre in Costa d'Amalfi, sabato 1° ottobre si inaugura la mostra "Argonaut in Positano"

Curata da Massimo Bignardi, la mostra propone i dipinti, in gran parte olio su tela, realizzati dall’artista cubano Vicente Hernández in occasione dei soggiorni in Italia e in particolare a Positano

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 settembre 2022 13:19:28

Sabato 1° ottobre, alle ore 18:30 presso la Pinacoteca Comunale, sarà inaugurata la mostra VICENTE HERNÁNDEZ. Argonaut in Positano. L'esposizione promossa dal Comune di Positano e dall'Associazione Positano Arte e Cultura, in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi.

Curata da Massimo Bignardi, la mostra propone i dipinti, in gran parte olio su tela, realizzati dall'artista cubano Vicente Hernández in occasione dei soggiorni in Italia e in particolare a Positano, ove nel settembre del 2019 è stato ospite di Enzo Esposito.

"I luoghi di Positano, i suoi suggestivi angoli di vita che scivolano nel mare, si vestono di una nuova luce - osserva Giuseppe Guida sindaco di Positano - ricongiungendo il fantastico immaginario caraibico, con la nostra visione del paesaggio. Le sue sono immagini che aprono ad un nuovo orizzonte, ossia un nuovo modo di proporre il paesaggio di Positano e della Costa d'Amalfi, con accenti propri della contemporaneità".

"Hernández - scrive Bignardi nel catalogo pubblicato da Gutenberg Editore ora anche in edizioni in inglese - è un giovane pittore cubano, originario di Batabanó, un ‘pueblo pequeño' sulla costa meridionale dell'Avana. Un pittore nel vero senso della parola, aperto a linguaggi attuali; una pittura, la sua, che affonda le radici nella cultura artistica caraibica, nell'amalgama di una figurazione sorretta sia da una sorta di realismo - sarei propenso ad accogliere il termine iperrealista, tenendolo, però, a bada dalla pittura statunitense dei primi anni settanta -, reso dalla visione accorta a non tralasciare i dettagli anche i più ingenui della narrazione, che lo sguardo affida alla pittura, sia dal suo cedere ai voli della fantasia, immergendosi nel subconscio facendo spazio al simbolico, mantenendosi in quota con il reale della vita. Certamente la sua pittura non ha alcun retaggio surrealista. Dalle piccole tele del ciclo "instantes", realizzate tra il 2013 al 2014, nelle quali a dominare è l'assolato, vuoto scenario di città cubane, ai più recenti grandi dipinti, la sua pittura resta fedele al reale. In queste ultime, il fantastico prorompe nell'impianto compositivo, facendo largo a mongolfiere, a palloni areostatici ondeggianti come occhi sospesi su prospettive a volo d'uccello, a città tradotte in miniatura, come nella visione dei simbolisti di secondo ottocento: penso, per esempio, all'Occhio come pallone bizzarro si dirige verso l'infinito di Odilon Redon. La città è quella dei suoi natali e, con essa, le forme delle vele che segnarono la rotta verso le "nuove indie" al nostro Colombo. Sarà poi l'immagine dello Zeppelin a prendere il sopravvento: una forma ellittica schiacciata che ruota intorno alla torre di Babele, immaginata da Breughel il Vecchio, ora spinta verso l'alto fino a perdersi nel cielo.".

 

La mostra resterà aperta fino al 15 ottobre.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109115107

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno