Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, 21 luglio il prof. Guido Carpi presenta “Lenin, il rivoluzionario assoluto (1870-1924)” a Villa Guariglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 luglio 2024 08:53:44
Ospite dei Concerti d'estate di Villa Guariglia in tour, 27esima edizione, l'associazione culturale vietrese "La Congrega Letteraria" invita all'anteprima / presentazione del saggio storico, uscito per Carocci editore, "Lenin, il rivoluzionario assoluto (1870-1924)", di Guido Carpi, docente di Letteratura russa all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale.
L'appuntamento è per domenica 21 luglio, alle ore 19:30, presso i giardini di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare (SA). Sull'ameno spiazzo antistante l'ingresso di Villa Guariglia, l'autore dialogherà con il pubblico e con il prof. Giovanni Savino, docente di Storia dell'Europa Orientale all'Università di Macerata.
Dopo il dibattito storico e il firmacopie, seguirà un concerto a cura del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno "Diedi il canto agli astri e al ciel" - progetto lirico a cura di Marilena Laurenza e Irma Tortora.
La serata è a ingresso libero e gratuito, sia all'anteprima che al concerto.
_______
Quarta di copertina: Lenin, il rivoluzionario assoluto (1870-1924)
A cento anni dalla morte di Vladimir Il'ic Ul'janov, Lenin, il volume ne ricostruisce il pensiero e l'azione negli aspetti più fertili: la lotta intransigente contro ogni forma di sfruttamento e oppressione, la volontà di costringere la nazione un tempo dominante nell'ex Impero russo a farsi membro di una grande famiglia di popoli con uguali diritti, la fondazione di una Internazionale comunista capace di collegare le lotte sociali dell'Occidente ai movimenti di liberazione presenti nell'immensa periferia coloniale. Non priva di lacune e di gravi limiti, quali l'assenza di una vera e propria teoria dello Stato socialista o l'incapacità a contrastare quel nuovo apparato burocratico sovietico che avrebbe poi generato un'involuzione autoritaria, la visione strategica del "rivoluzionario assoluto" germina da una carica utopistica senza confini e produce l'onda d'urto politica più devastante del XX secolo.
Leggi anche:
Concerti d'Estate di Villa Guariglia, 17 luglio a Raito il concerto in ricordo di Enrico Parrilli
Fonte: Il Vescovado
rank: 105825101
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...