Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, Mattia Eramo vince la decima edizione di "Poesis" con "La Torre"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 dicembre 2024 10:59:40
Mattia Eramo, giovane poeta di Latina e studente della V classe dell'Istituto Ettore Majorana, ha vinto la X edizione di Poesis, il concorso di poesia per studenti degli istituti superiori, organizzato dall'associazione culturale La Congrega Letteraria, diretta dal professor Antonio Gazia e da Alfonso Vincenzo Mauro.
La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 23 novembre nell'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare alla presenza del Sindaco Giovanni De Simone, che ha posto la corona d'alloro sul capo del giovane poeta.
Con la poesia "La Torre", selezionato tra 439 partecipanti provenienti da tutta Italia e dall'estero, Mattia ha conquistato la giuria per la perfezione formale e l'equilibrio tra forma e contenuto.
La cerimonia ha visto la partecipazione di una giuria d'eccezione, presieduta dal drammaturgo e poeta Mimmo Borrelli, e composta da docenti universitari, insegnanti, artisti e poeti. La serata ha inoltre celebrato il valore del professor Antonio Avallone, cofondatore del concorso e indimenticato promotore culturale, a cui è stata dedicata questa edizione.
Accanto al vincitore, sono stati premiati altri giovani talenti:
Un premio speciale è andato a Francesco Piccinni di Bari, che ha vinto il "Premio del Pubblico" grazie ai 850 like ottenuti sui social con la poesia "Terra Agra".
Oltre ai premi in denaro, i vincitori hanno ricevuto opere in ceramica vietrese realizzate dagli artisti locali Salvatore e Daniela Scalese ed Elisa D'Arienzo.
Con questa edizione, Poesis ribadisce il suo ruolo di stimolo culturale per le nuove generazioni, celebrando la bellezza della parola scritta e l'arte di emozionare attraverso la poesia.
Di seguito la poesia vincitrice:
LA TORRE
Luce! Luce! Là muori ma ti ho vista,
Languida e sola ti ho vista lampare
Là, dove la pupilla s'impressiona:
Sulla marina sola
Sulla marina spenta nel silenzio
Divino, entro l'abisso
Della pupilla che tu marchi a fuoco.
La notte ti ha tradita e tu sei parsa!
Regina tu gemella della notte:
Il volto dal profilo malaticcio
E l'iride e la mano,
Le coste a fior di pelle all'inspirare,
Le dita che s'inarcano nel viola,
Le vertebre tu hai schiuso al lampeggiare.
Te sorella del tuono
Te la folgore ha impresso, panorama
Tu redivivo tu arcana impressione.
Sulla marina, luce!
Sulla marina, appari appari appari!
Tuoni il buio! Riappari!
Appari! Appari! Appari!
...
E l'organo che sale
E l'organo che sale la tua gemma
Nel gorgo che lo involve fissa eterna
Nel gorgo e nell'istante là sul mare:
Nell'istante che è stato e non riappare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104031104
Un accordo di Valorizzazione per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell'ager stabianus sarà sottoscritto il 14 maggio alle ore 15,00 alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza ABAP per l'Area metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...