Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, una serata magica con la Banda dell'Esercito Italiano. Omaggio a Pellegrino Caso
Inserito da (Admin), venerdì 19 luglio 2024 19:29:43
Il terzo appuntamento di "Vietri in Scena" ha portato l'eccellenza musicale, attraverso la grande musica classica. La Banda dell'Esercito Italiano, diretta dal Maggiore Antonella Bona, ha eseguito brani che hanno spaziato da Verdi a Puccini, passando da Reed, De Meij e Ponchielli, fino all'omaggio a Pellegrino Caso, vietrese doc e storico primo direttore della Banda dell'Esercito nel 1968.
Un concerto di portata straordinaria si è tenuto alla Villa comunale di Vietri sul Mare giovedì 18 luglio alle ore 21, nell'ambito della rassegna "Vietri in Scena". Diretta artisticamente dal Maestro Luigi Avallone e sostenuta dal sindaco Giovanni De Simone e dall'assessore ad Eventi e Cultura Daniele Benincasa, la serata ha rappresentato un momento di altissimo valore culturale e musicale.
La Banda dell'Esercito Italiano, fondata il 1° febbraio 1964, ha indossato per l'occasione divise d'epoca, sottolineando l'importanza e la solennità dell'evento. La presenza del Maggiore Antonella Bona come direttrice ha aggiunto un ulteriore elemento di novità e distinzione, rappresentando un importante esempio di leadership femminile nel campo della direzione di bande militari.
Il programma musicale della serata ha incluso opere di Alfred Reed, Amilcare Ponchielli, Giacomo Puccini, Johan de Meij e Giuseppe Verdi, dimostrando la versatilità e il talento dei musicisti. Particolarmente apprezzati sono stati i brani "Festive Overture" di Reed, la "Sinfonia in Si b per Banda" di Ponchielli, la marcia brillante "Scossa Elettrica" di Puccini, il secondo movimento del "T-Bone Concert" di De Meij con il trombone solista 1 Lgt Enrico Basilico, la marcia brillante "Corazzata Sicilia" di Puccini e la sinfonia dell'opera "Oberto Conte di San Bonifacio" di Verdi. La serata si è conclusa con "El Camino Real" di Reed, una fantasia latina che ha entusiasmato il pubblico.
La Banda dell'Esercito Italiano, costituita da centodue orchestrali, un archivista, un maestro direttore e un maestro vice direttore, è composta da professionisti laureati presso le più importanti istituzioni musicali italiane, selezionati tramite un concorso nazionale per esami e titoli. Il complesso musicale, che svolge sia servizi istituzionali che un'intensa attività concertistica, è conosciuto a livello internazionale per le sue esibizioni in eventi di prestigio come le Celebrazioni Nazionali Verdiane, il Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e molte altre manifestazioni culturali di rilievo.
Il Maggiore Antonella Bona, di poliedrica formazione artistica, ha studiato pianoforte e composizione, laureandosi in diverse discipline musicali. Dal 2007, è secondo direttore della Banda nazionale dell'Esercito Italiano e dal 2013 al 2019 ne è stata Direttore principale, dirigendo oltre 200 concerti in prestigiose sale e festival in Italia e all'estero. A lei è stato assegnato, al termine del concerto, il Premio alla Carriera "Vietri Cultura".
La rassegna "Vietri in Scena", sotto la guida attenta e appassionata del sindaco Giovanni De Simone, continua a rappresentare un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della musica, offrendo serate di grande valore artistico e di forte impatto emotivo. La Banda dell'Esercito Italiano ha dunque confermato, ancora una volta, il suo ruolo di ambasciatrice della tradizione musicale italiana, con una performance che resterà nei cuori e nelle menti di tutti i presenti. Un evento che ha saputo unire la grande musica alla celebrazione delle radici culturali di Vietri sul Mare, in un connubio perfetto di arte e storia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103111109
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...