Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Crispino da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo"A Tavola con il Nobile": i "Pici" nazionali incontrano la prima Docg d’Italia

Economia e Turismo

"A Tavola con il Nobile": i "Pici" nazionali incontrano la prima Docg d’Italia

Inserito da (admin), venerdì 17 agosto 2018 11:52:03

Il 18 e 19 agosto a Montepulciano (Si) la sedicesima edizione del premio enogastronomico con le contrade Tutto pronto nella città del Vino Nobile di Montepulciano per il grande concorso ideato da Bruno Gambacorta in collaborazione con il Consorzio che vedrà le otto contrade protagoniste del Bravìo delle Botti sfidarsi ai fornelli. Madrina dell’edizione la sommelier e giornalista Adua Villa I "pici" e l’arte di "appiciare", già iscritti all’Inventario nazionale patrimonio agroalimentare italiano (Inpai), saranno i protagonisti della sedicesima edizione di "A Tavola con il Nobile", il concorso enogastronomico promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade che vedrà impegnate nelle giornate di sabato 18 e domenica e 19 agosto le otto contrade protagoniste del Bravìo delle Botti (corsa con le botti per le vie del centro storico di Montepulciano) sfidarsi ai fornelli. Saranno venti giornalisti a giudicare le otto ricette a partire dall’accostamento al prodotto principe del territorio, il Vino Nobile di Montepulciano. «Un evento ormai diventato storico si può dire e che ogni anno oltre ad attrarre opinion leader a livello internazionale, porta alla ribalta la qualità dei prodotti del territorio – dice il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero di Betto – ricordo che in sedici anni abbiamo pubblicato numerose edizioni con le oltre duecento ricette recuperate grazie a questo concorso, quindi un patrimonio che abbiamo aiutato a condividere con tutti». A tavola con il Nobile. E’ la sfida ai fornelli ideata dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con il giornalista del Tg2, Bruno Gambacorta. Una giuria composta da 20 giornalisti, di cui una commissione dagli Stati Uniti, valuterà tra sabato e domenica il piatto scelto quest’anno per le otto contrade che concorrono al Bravìo: i "Pici" (già protagonisti nell’edizione 2012 segnando uno storico primo premio ex-aequo). L’obiettivo che dovranno centrare le massaie sarà quello di sposare al meglio questa portata (già iscritta al registro nazionale Inpai del Mipaaf) con il Vino Nobile di Montepulciano. Già da sabato 18 agosto, in occasione della prima sessione di degustazioni, alcune contrade apriranno le porte anche al pubblico per far degustare le ricette della tradizione. I menu in concorso potranno essere assaggiati anche durante l’arco di tutta la prossima settimana. Domenica 19 agosto la giuria concluderà il giro di assaggi e alle ore 16.00, presso il Teatro Poliziano, sarà svelato il vincitore in occasione anche della presentazione del panno del Bravìo e del nuovo cortometraggio sul Vino Nobile di Montepulciano dal titolo "Vino Nobile di Montepulciano: A Timeless Wine". I pici, patrimonio INPAI. Come detto le contrade dovranno affrontarsi su un piatto storico della tradizione locale: i Pici. Questa sorta di spaghetto fatto a mano rappresenta il ‘marchio di fabbrica’ della gastronomia della Valdichiana senese e della Valdorcia. "Lontani parenti degli spaghetti, ma molto più corposi" li definisce Giovanni Righi Parenti nel libro ‘La cucina toscana in 800 ricette tradizionali’. La storia dei pici affonda le sue radici in epoca etrusca e difatti una prima testimonianza si può trovare nella celeberrima Tomba dei Leopardi di Tarquinia, monumento funerario del V secolo a.C. che raffigura un banchetto. Per quanto riguarda il nome, le correnti di pensiero sono molte e discordanti: c’è chi lo fa risalire addirittura all’antica Roma, nello specifico alla figura di Marco Gavio Apicio (25 a.C.37 d.C.), uno dei più importanti gastronomi dell’antichità, mentre altre sostengono che il nome derivi dal gesto che si fa con il palmo della mano per far prendere all’impasto la forma del picio, quello che nel gergo culinario toscano è il verbo "appiciare". Per questo motivo il MIPAAF ha accolto la richiesta di ammissione al patrimonio agroalimentare e "I pici e l’arte di appiciare" sono stati ammessi con Decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali all’Inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano (INPAI). La richiesta d’iscrizione è stata effettuata dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese che ha affidato l’incarico a Qualità e Sviluppo Rurale, società a prevalente capitale pubblico, già positivamente impegnata in attività simili. La madrina, Adua Villa. Il testimonial di questa edizione sarà Adua Villa. Sommelier, giornalista, opinion leader nel mondo del vino, un volto noto televisivo che ha partecipato e partecipa regolarmente ai programmi Uno Mattina, Prova del Cuoco (dove per nove anni è stata la sommelier di Antonella Clerici), Uno Mattina Estate (per 4 stagioni), Tg5 Gusto girando le prime esterne con la direzione di Enrico Mentana, Sky Alice parlando di vino in Casa Alice con Daniele Persegani e Franca Rizzi, e con il programma Le Stagioni. Per 7 anni voce femminile di Decanter su Radio2, ad oggi con la conduzione di #vinopop sulla web radio Radio Kaos Italy e su Tagadà programma di LA7 come esperta di enogastronomia. Docente nei corsi Ais.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10472109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Sorrento, Prandini (Coldiretti): «Sburocratizzare e fermare i dazi per consolidare la crescita dell’agroalimentare del Sud»

Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...

Economia e Turismo

Crociere di lusso in Costiera Amalfitana: ecco la nave Seabourn Ovation

La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...

Economia e Turismo

Maiori saluta gli ospiti americani del programma “Living & Learning Amalfi Coast”: 45 giorni di full immersion tra lingua, territorio e tradizioni

Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...

Economia e Turismo

Maiori saluta i partecipanti del programma “Living & Learning Amalfi Coast”: 45 giorni da cittadini della Costiera

Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno