Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAgli Stati Generali di Sorrento il confronto tra De Luca e Garavaglia: «Al Sud risorse maggiori, per il turismo si lavori a un "Brand Italia"»

Economia e Turismo

Turismo, economia, Sorrento, Costiera amalfitana, Garavaglia, De Luca

Agli Stati Generali di Sorrento il confronto tra De Luca e Garavaglia: «Al Sud risorse maggiori, per il turismo si lavori a un "Brand Italia"»

«Tra costiera amalfitana e sorrentina siamo nella Silicon Valley del turismo, ma questo livello non è stato raggiunto in tutto il Meridione nonostante le enormi potenzialità. Ecco, i nostri sforzi andranno anche in questa direzione», ha detto

Inserito da (Maria Abate), martedì 2 marzo 2021 13:21:42

È intervenuto anche il governatore Vincenzo De Luca agli Stati Generali del Turismo, oggi - 2 marzo 2021 - a Sorrento, anche se in videoconferenza.

«È evidente che abbiamo problemi grandi da affrontare. In Campania abbiamo investito risorse importanti per dare sostegno ai lavoratori e alle imprese turistiche. Oggi stiamo preparando il CUSR per contrastare l'abusivismo e stiamo mettendo in campo tutti quegli interventi atti a garantire la sicurezza nel settore», ha esordito.

E poi, senza mezzi termini, ha affermato: «Finché non avremo le condizioni minime di sicurezza sanitaria sarà difficile parlare di ripresa del turismo».

«La vaccinazione degli operatori turistici è una priorità, ma - ha ribadito De Luca -. Stiamo combattendo contro un mercato nero dei vaccini e mi auguro che la Campania entro fine marzo possa recuperare le decine di migliaia in meno di dosi ricevute. Voglio rivolgere un appello al Ministro Garavaglia perché si faccia un intervento in questo senso e perché si assicurino alla Campania gli adeguati fondi europei».

Quindi, ha sottolineato l'importanza di una distribuzione ragionata delle risorse del Recovery Fund: «Noi ci attendiamo che ci sia un sostegno importante al Sud, che la percentuale destinata a noi sia coerente con gli obiettivi Recovery plan, e cioè il riequilibrio della nazione. Se il divario nord-Sud non si risolve non si risolve la crisi economica nell'italia intera. Il "Sistema Italia" funziona solo se si rafforza l'Unità nazionale e se il Sud decolla».

Questi fondi dovranno essere garantiti al Sud - ha spiegato il governatore - perché «il turismo richiede un adeguamento a 360°: coinvolge i trasporti, i servizi sociali, il decoro urbano, la sicurezza, le nuove tecnologie. Dobbiamo cercare di andare oltre la stagionalità... ed è anche per questo che ci servono i fondi aggiuntivi».

«Una sburocratizzazione decisiva è necessaria per realizzare tutto questo. È evidente che in queste condizioni l'Italia è un paese morto. Perciò chiedo a Garavaglia che si lavori non solo a questo, ma anche alla dinamizzazione della urbanizzazione contemporanea perché non è possibile che un albergo per adeguare la propria struttura per le esigenze della domanda debba passare per mille pareri e mille ostacoli», ha detto De Luca al Ministro per il coordinamento di iniziative del settore del turismo Massimo Garavaglia.

«Noi abbiamo davvero un territorio benedetto da Dio: la bellezza, la storia, la cultura, l'enogastronomia. Sfiderei chiunque a trovare un territorio di questa bellezza, per questo dobbiamo valorizzarlo», ha esclamato.

E Garavaglia ha confermato: «Non posso che sottoscrivere in toto le dichiarazioni di De Luca sulla sburocratizzazione, perché è evidente che ci siano tante norme stupide che possono essere modificate per poter migliorare l'Italia, soprattutto a livello infrastrutturale. Al Sud va fatto un lavoro particolare e noi siamo a disposizione per rendere le risorse pienamente disponibili. Vanno migliorate le infrastrutture e i servizi, perché servono ai residenti ma anche ai turisti».

«Bisogna ragionare in un'ottica integrata, parlare di Brand Italia, in modo che il turista non potrà solo che avere l'imbarazzo della scelta. Questa è la vera sfida», ha aggiunto.

Come fare? Il ministro propone un tavolo permanente con le Regioni. E un lavoro h24 da parte del nuovo Ministero affinché il turismo diventi una priorità per l'economia del Paese.

«Tra costiera amalfitana e sorrentina siamo nella Silicon Valley del turismo, ma questo livello non è stato raggiunto in tutto il Meridione nonostante le enormi potenzialità. Ecco, i nostri sforzi andranno anche in questa direzione», ha chiosato.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109310102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Apre a Maiori “The Garden”: quattro nuove camere tra comfort e tradizione

Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...

Economia e Turismo

La nave da crociera Epic approda a Salerno: 70 scali in programma al Terminal Zaha Hadid

Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...

Economia e Turismo

Turismo, Mitur: «Italia al top per saturazione e tariffa media nel Mediterraneo»

A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...

Economia e Turismo

«Caos totale a Positano»: ma il vero problema è il mordi e fuggi!

di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno