Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo«Caos totale a Positano»: ma il vero problema è il mordi e fuggi!

Economia e Turismo

Lamentele da parte di una turista americana riaccendono il dibattito sull’overtourism in Costiera

«Caos totale a Positano»: ma il vero problema è il mordi e fuggi!

Regina Simmons, turista americana in vacanza in Italia, ha descritto la sua visita a Positano come un incubo tra folle asfissianti e caos ingestibile. Ma dietro la sua esperienza si nasconde una dinamica ben più ampia: ogni giorno migliaia di escursionisti partono da Sorrento, città con capacità ricettiva superiore all’intera Costiera Amalfitana, per invadere località esclusive come Amalfi e Positano, che soffrono un turismo mordi e fuggi sempre più insostenibile

Inserito da (Admin), venerdì 8 agosto 2025 12:42:02

di Massimiliano D'Uva

Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso).

L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini residenti denunciamo da anni, (leggi prigionieri in casa nostra scritto nel 2022). Assistiamo quotidianamente a sfoghi di influencer e sedicenti tali, stupiti per il costo della vita così alto, per aver pagato troppo il parcheggio, troppo una pizza, troppo un gelato al limone. E ancora per aver trovato troppo traffico, troppe persone, troppi pochi servizi.

La verità è che i costi del comparto sona saliti alle stelle, non si trova manodopera, i servizi sono insufficienti già solo per noi che viviamo in Costiera Amalfitana tutto l'anno e che subiamo lo stress del nostro territorio violentato quotidianamente da migliaia di avventori. Ciliegina sulla torta, nella maggior parte dei casi noi paghiamo gli stessi prezzi dei "turisti" mordi e fuggi.

La denuncia di una turista americana, Regina Simmons, finisce sui media internazionali e riaccende il dibattito sull'overtourism in Costiera Amalfitana. In un'intervista al Mirror, la viaggiatrice ha raccontato di aver trovato, durante una gita di un giorno, una Positano "da film dell'orrore", soffocata da folle "spalla a spalla" in ogni vicolo, al punto da dover cercare rifugio in un ristorante per "fare un piano di sopravvivenza". Tutto vero e documentato con foto e video.

Simmons, in vacanza in Italia con la famiglia, aveva soggiornato a Sorrento, che ha definito "molto più vivibile", per poi raggiungere Positano in giornata. Proprio qui si inserisce il nodo cruciale: la pressione di migliaia di visitatori giornalieri che, partendo da Sorrento e da altre località limitrofe, riversano ogni mattina fiumi di turisti nei borghi della Costiera, oltrepassando ampiamente qualsiasi capacità ricettiva e logistica.

Il marketing "parassita" e il prezzo dell'esclusività

Sorrento, città di circa 15.000 abitanti in provincia di Napoli, vanta da sola una capacità ricettiva superiore all'intera Costiera Amalfitana. Gran parte della sua promozione turistica si fonda proprio sull'immagine di Amalfi, Ravello e Positano, mete esclusive, distanti e difficili da raggiungere, ma presentate come "a portata di mano" per il turista che sceglie un soggiorno a Sorrento, attratto da tariffe mediamente più accessibili. Il risultato è che, mentre Sorrento incassa pernottamenti e spese dei visitatori, i piccoli comuni della Costiera subiscono l'impatto ambientale e sociale di un turismo giornaliero massivo, con strade intasate, servizi al collasso e perdita di qualità dell'esperienza.

Oltre la cartolina dei social

La testimonianza della turista americana, che sui social si aspettava un luogo "vuoto e tranquillo" e si è trovata immersa in un mare di folla, riflette un problema di percezione, alimentato da immagini patinate e strategie di marketing poco trasparenti. "Se è di tendenza sui social media, tutti vogliono fare la stessa cosa, me compresa", ha ammesso Simmons, ricordando quanto il filtro digitale possa falsare la realtà.

Una sfida urgente

L'episodio è l'ennesimo campanello d'allarme per amministrazioni e operatori locali: senza una regolamentazione più incisiva sugli accessi e una redistribuzione dei flussi, il rischio è quello di svuotare di senso l'idea stessa di "meta esclusiva".

Amalfi e Positano, ma anche Ravello, Minori e gli altri comuni che compongono la Costa d'Amalfi, rischiano di diventare, paradossalmente, vittime del successo di altre località a buon mercato che contribuiscono a vendere ogni giorno a chi, in realtà, lì non soggiorna e, soprattutto, non li vive.

 

Fonte: New York Post

Foto: A sinistra New York Post, a destra Massimiliano D'Uva

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

A sinistra foto New York Post, a destra foto di Massimiliano D'Uva A sinistra foto New York Post, a destra foto di Massimiliano D'Uva

rank: 105013107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Mitur: «Italia al top per saturazione e tariffa media nel Mediterraneo»

A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...

Economia e Turismo

Ravello, attivato il servizio turistico MooneyGo per il pagamento della sosta giornaliera e dei biglietti Sita

E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...

Economia e Turismo

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...

Economia e Turismo

Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi svela i dati della stagione 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno