Tu sei qui: Economia e TurismoAl via la società di ex Lsu
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00
Per ora sono 60, ma entro il 2002 ne saranno assorbiti altri 100 (solo entro il 1° novembre dell'anno prossimo si stima un impiego di 62 nuove unità). I lavoratori socialmente utili della Provincia, quindi, possono tirare finalmente un sospiro di sollievo. La ditta che se n'è assunta l'impegno è la Salerno Manutenzione S.p.A., una struttura (2 miliardi è il capitale sociale) costituita il 18 settembre del 2000 grazie ad un accordo tra la Provincia, che ne detiene il 51 per cento, ed Italia Lavoro, a cui appartiene il restante 49. Nei giorni scorsi la presentazione al pubblico dell'inizio delle attività operative, che in realtà sono cominciate lunedì 7 dicembre con una serie di sopralluoghi nelle scuole salernitane. Compito della neonata struttura, infatti, è quello di curare la manutenzione degli edifici scolastici e della rete viaria, finora di competenza della Provincia, oltre che dare occupazione agli Lsu, creando professionalità preparate e, perciò, in grado di affrontare la competitività del mercato globale.
I piani
All'incontro erano presenti, tra gli altri, il presidente della società, Salvatore Aversano, l'amministratore delegato, Salvatore Iannuzzi, ed il presidente della Provincia, Alfonso Andria. Dei lavoratori assunti, nello specifico, 39 sono stati inseriti nell'organico in prima battuta, mentre i restanti 21 verranno impiegati a fine gennaio, in attesa della conclusione del corso di formazione che stanno seguendo. «Un'iniziativa importante - la definisce Andria - che ci proietta ulteriormente sul territorio». «Una soluzione per risolvere, almeno in parte, il problema dell'occupazione in città», ricalca Iannuzzi. La società salernitana, che ha sede presso i locali dell'ex Etheco, in via Acquasanta nella zona industriale, si propone sia a partner privati che ad enti pubblici, prima di tutto locali, ma in futuro punta a spaziare anche al di là dei confini regionali. Tanto che, nel giorno del debutto ufficiale, i dirigenti dell'azienda hanno distribuito un significativo gadget natalizio: una pietra trasparente che simboleggia la "prima pietra", cioè l'inizio di ogni costruzione, e che, nello stesso tempo, rimanda alla trasparenza con la quale tale realtà produttiva verrà amministrata negli anni.
Fonte: Il Portico
rank: 10049100
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...