Tu sei qui: Economia e TurismoAl via la società di ex Lsu
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00
Per ora sono 60, ma entro il 2002 ne saranno assorbiti altri 100 (solo entro il 1° novembre dell'anno prossimo si stima un impiego di 62 nuove unità). I lavoratori socialmente utili della Provincia, quindi, possono tirare finalmente un sospiro di sollievo. La ditta che se n'è assunta l'impegno è la Salerno Manutenzione S.p.A., una struttura (2 miliardi è il capitale sociale) costituita il 18 settembre del 2000 grazie ad un accordo tra la Provincia, che ne detiene il 51 per cento, ed Italia Lavoro, a cui appartiene il restante 49. Nei giorni scorsi la presentazione al pubblico dell'inizio delle attività operative, che in realtà sono cominciate lunedì 7 dicembre con una serie di sopralluoghi nelle scuole salernitane. Compito della neonata struttura, infatti, è quello di curare la manutenzione degli edifici scolastici e della rete viaria, finora di competenza della Provincia, oltre che dare occupazione agli Lsu, creando professionalità preparate e, perciò, in grado di affrontare la competitività del mercato globale.
I piani
All'incontro erano presenti, tra gli altri, il presidente della società, Salvatore Aversano, l'amministratore delegato, Salvatore Iannuzzi, ed il presidente della Provincia, Alfonso Andria. Dei lavoratori assunti, nello specifico, 39 sono stati inseriti nell'organico in prima battuta, mentre i restanti 21 verranno impiegati a fine gennaio, in attesa della conclusione del corso di formazione che stanno seguendo. «Un'iniziativa importante - la definisce Andria - che ci proietta ulteriormente sul territorio». «Una soluzione per risolvere, almeno in parte, il problema dell'occupazione in città», ricalca Iannuzzi. La società salernitana, che ha sede presso i locali dell'ex Etheco, in via Acquasanta nella zona industriale, si propone sia a partner privati che ad enti pubblici, prima di tutto locali, ma in futuro punta a spaziare anche al di là dei confini regionali. Tanto che, nel giorno del debutto ufficiale, i dirigenti dell'azienda hanno distribuito un significativo gadget natalizio: una pietra trasparente che simboleggia la "prima pietra", cioè l'inizio di ogni costruzione, e che, nello stesso tempo, rimanda alla trasparenza con la quale tale realtà produttiva verrà amministrata negli anni.
Fonte: Il Portico
rank: 10259101
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...