Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAmazon o “negozi sotto casa”?

Economia e Turismo

Positano, Costiera Amalfitana, Economia, Digital, E-Commerce, Acquisti

Amazon o “negozi sotto casa”?

L'interrogativo che tutti si pongono. Ma è davvero giusto boicottare Amazon e le grandi piattaforme di E-Commerce? Ci risponde Vincenzo Villani esperto in economia digitale e nuove tecnologie per l'impresa

Inserito da (Admin), lunedì 14 dicembre 2020 12:48:04

di Vincenzo Villani [Tempo di lettura: 2 minuti e 45 secondi]

Le festività natalizie sono alle porte e con esse anche la corsa all'acquisto dei regali di Natale. Tuttavia, complice l'emergenza sanitaria che stiamo ormai vivendo da diversi mesi, sono sempre crescenti gli italiani che preferiscono fare acquisti online e ricevere i prodotti comodamente presso la propria abitazione.

In questo scenario la piattaforma maggiormente utilizzata è indubbiamente Amazon, oggetto di un vero e proprio boicottaggio che in Italia è stato originato da una parte della nostra politica oltreché da diverse associazioni di categoria: basti pensare al celeberrimo sondaggio lanciato sui social network Facebook e Twitter dal segretario Matteo Salvini ("i regali li compro sotto casa, piuttosto che con un clic"), oppure al Codacons che declama misure volte a limitare lo strapotere dei colossi del web.

Resta pacificamente vero che Amazon abbia una strategia fiscale di tutto rispetto, considerata la sua complessa articolazione. Infatti l'azienda accumula ragguardevoli crediti fiscali (es. perdite deducibili ovvero crediti dovuti ad investimenti) i quali, uniti ad una permissiva legislazione statunitense e ai vuoti normativi della legislazione europea, le consentono di avere un'aliquota fiscale particolarmente bassa.

Ciononostante, è davvero giusto boicottare Amazon? Oppure è molto più facile ottenere consensi, sovente politici, gettando fango su una multinazionale piuttosto che esplicare a chi non è pratico del settore che l'azienda di Jeff Bezos possa essere un'opportunità anche per le PMI?

Amazon ha permesso a tante aziende italiane di avere accesso al commercio digitale, anche e soprattutto durante il lockdown: per l'esattezza, le PMI italiane che collocano prodotti su Amazon sono circa 14.000 e l'export italiano sul portale ha registrato vendite superiori a 500 milioni di € (fonte: Linkiesta). Inoltre, Amazon prevede in Italia la creazione di 1.600 posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato, aumentando il numero totale dei dipendenti a 8.500 (fonte: Repubblica). Dati che fanno pensare ad un alleato anziché un competitor.

Ciò premesso, resta doveroso ritornare sul succitato interrogativo: è giusto boicottare Amazon favorendo i "negozi sotto casa"?

Per quanto lo scrivente sia fortemente propenso all'e-commerce, il consumatore deve essere sempre libero di scegliere se acquistare online oppure in un negozio fisico. Si consideri infatti che diversi fattori, come la scarsa fiducia nei confronti delle forme di pagamento online, oppure il prediligere i consigli del negoziante di fiducia, restano ragguardevolmente diffusi soprattutto nei target di età più avanzata i quali - per la maggiore - non dispongono di una sufficiente dimestichezza informatica. Tuttavia, prima di acquistare un prodotto in un negozio fisico, potrebbe essere buona prassi verificare il prezzo proposto dai rivenditori online, non solo e banalmente per effettuare l'acquisto al prezzo più conveniente.

Ciò, infine, apre le porte ad un forte appello da effettuare alle imprese: il cambiamento delle abitudini d'acquisto è ormai inarrestabile, creandosi uno scenario ricco di impulsi innovativi in cui risulta di vitale importanza adeguarsi al progresso tecnologico. È necessario fondere la dimensione digitale ed il mondo fisico sicché da sfruttare i punti di forza già presenti all'interno dell'azienda per beneficiare di un nuovo vantaggio competitivo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103710101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Apre a Maiori “The Garden”: quattro nuove camere tra comfort e tradizione

Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...

Economia e Turismo

La nave da crociera Epic approda a Salerno: 70 scali in programma al Terminal Zaha Hadid

Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...

Economia e Turismo

Turismo, Mitur: «Italia al top per saturazione e tariffa media nel Mediterraneo»

A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...

Economia e Turismo

«Caos totale a Positano»: ma il vero problema è il mordi e fuggi!

di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno