Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Marco solitario

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAnnata olivicola in Campania, Confagricoltura: “Qualità eccellente e rese nella media, ma servono strategie di crescita per il comparto”

Economia e Turismo

"Lavoriamo su prospettive di crescita"

Annata olivicola in Campania, Confagricoltura: “Qualità eccellente e rese nella media, ma servono strategie di crescita per il comparto”

Il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano, annuncia un’annata di alta qualità per l’olio campano, nonostante un calo produttivo del 20-30% dovuto alla siccità. Assente la mosca olearia, l’attenzione si concentra ora sulla valorizzazione del marchio IGP, sull’oleoturismo e sull’adozione del super intensivo per ridurre i costi e potenziare la competitività del settore.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 23 ottobre 2025 17:07:25

"L'apertura della campagna olivicola campana preannuncia l'eccellenza dal punto di vista della qualità, con la previsione di un calo della produzione rispetto agli anni precedenti che si potrebbe attestare intorno al 20-30% sul territorio regionale".

Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano, che ha dichiarato: "La siccità ha colpito le piante a macchia di leopardo, e in alcune zone si preannunciano rese basse, quindi con capacità di produzione di olio ridotte rispetto agli anni precedenti. In alcuni areali la drupe non si è dimensionata come al solito e l'oliva si presenta ridotta nelle dimensioni, tale per cui il peso risulta inferiore. In termini generali la resa si presenta nella media, con una produzione di 14 litri al quintale".

Scongiurata la presenza della mosca olearia, "che sembra avere garantito qualità eccellenti dal punto di vista organolettiche e nutraceutiche, confermando lo standard elevato della produzione campana. L'apertura della campagna di raccolta delle olive riscontra lievi criticità, che pure si preparano ad essere sollevate ai tavoli istituzionali dalla federazione regionale, accanto alla politica di valorizzazione di uno dei prodotti di punta dell'agroalimentare campano attraverso il consorzio IGP Olio Campania".

Alla luce dell'impegno sulla brandizzazione di un prodotto a forte connotazione regionale, Confagricoltura Campania spinge per affiancare attività e iniziative tese a far decollare tanto l'enoturismo, quanto l'oleoturismo. Come ha spiegato Antonio Casazza, Presidente della Sezione Economica Olivicoltura, "l'obiettivo non si traduce soltanto nella maggiore diffusione e divulgazione del prodotto stesso per il consumatore, ma nella conoscenza diretta della cifra che lo connota e lo contraddistingue. Per garantire infatti una migliore conoscenza del metodo di produzione, della salubrità ambientale che preserva, delle innovazioni nel campo della farmaceutica e della cosmetica, Confagricoltura Campania supporta anche l'Op- l'Organizzazione dei Produttori".

L'impegno di Confagricoltura Campania si traduce, dunque, nel "costruire valore aggiunto al prodotto, e nella capacità di incidere sul prezzo di mercato con una etichetta illustrativa della denominazione geografica, che include il biologico. Ad oggi il prezzo finale del prodotto campano si aggira intorno ai 10-12 euro al litro, ma i costi di produzione sono lievitati: dalla manodopera specializzata e non meccanizzata per la raccolta, al costo dell'energia. I produttori lamentano la scarsa corrispondenza tra valore del prodotto e costi vivi. A questo si aggiunge la concorrenza dell'olio proveniente da Spagna, Portogallo e Grecia venduto a 3 euro al litro. Per questo risulta importante proporre il super intensivo negli areali ad elevata disponibilità di acqua, per abbattere costi e aprire alla meccanizzazione della raccolta in terreni leggermente collinari. Gli areali della Campania interna sono già pronti per il super intensivo e le prospettive sono di una crescita importante del comparto, in quanto la domanda supera di almeno di tre volte l'offerta soltanto in Italia".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10784102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Correzione affitti brevi, FARE: “Norma contro interesse nazionale, favorisce solo grandi capitali”

"La nuova versione della norma che decreta l'aumento della cedolare secca ricorda molto la favola del lupo e dell'agnello: non potendo raggiungere la base, si pensa di aggirare con un gioco di parole il problema e arrivare comunque alla fonte". Così la Federazione FARE commenta in una nota la modifica...

Economia e Turismo

Tre anni di Governo Meloni: turismo italiano cresce e conquista la seconda posizione europea superando la Francia

In occasione del terzo anniversario del Governo Meloni, il Ministero del Turismo sottolinea la centralità che l'industria turistica ha assunto nell'agenda politica nazionale, sia interna che estera. In questi tre anni, l'esecutivo ha investito oltre 4 miliardi di euro complessivi per rafforzare il settore...

Economia e Turismo

Il nuovo Orient Express da Parigi alla Costiera Amalfitana: dal 4 maggio 2026 parte il viaggio tra cultura, storia e panorami

Un viaggio che unisce eleganza, fascino e bellezza mediterranea. Nel 2026 il celebre Venice Simplon-Orient-Express, gestito da Belmond (brand del gruppo LVMH), inaugurerà un nuovo itinerario che da Parigi condurrà fino alla Costiera Amalfitana, con una tappa esclusiva a Pompei. L'iconico treno, simbolo...

Economia e Turismo

Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, FTI-CISL: "Dopo estate da record, servono certezze per l’inverno. Lavoratori meritano risposte”

La Segreteria Provinciale della FIT-CISL di Salerno, insieme alla Rappresentanza Sindacale Aziendale dell'Aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi e del Cilento, ha formalmente richiesto a GESAC la convocazione di un incontro per discutere il bilancio della stagione estiva 2025 e le prospettive operative per...