Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBagagli smarriti o in ritardo, è caos negli aeroporti. Codacons invita passeggeri a chiedere risarcimento fino a 1200 euro

Economia e Turismo

Aeroporto, bagagli, Codacons, passeggeri, risarcimento

Bagagli smarriti o in ritardo, è caos negli aeroporti. Codacons invita passeggeri a chiedere risarcimento fino a 1200 euro

Il Codacons ricorda ai cittadini coinvolti che la legge tutela il passeggero che si viene a trovare, suo malgrado, in tali circostanze

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 12:11:27

Non solo rincari ovunque, il portafogli sempre più leggero e le consuete truffe estive. L'estate 2022 passerà alla storia anche per un altro problema legato alla ripresa post-Covid del turismo: il caos bagagli. Per questo, l'Associazione ha deciso di intervenire a tutela dei passeggeri coinvolti, mettendo a disposizione degli interessati (all'indirizzo:https://codacons.it/bagagli-risarcimento-danno/) un modulo di richiesta risarcimento danni per ritardo/danneggiamento/smarrimento bagaglio ai sensi del Regolamento CE nr. 889/02 e della Convenzione di Montreal del 1999. Partecipando all'iniziativa, sarà quindi possibile quindi ottenere una formale diffida di reclamo da indirizzare alla compagnia aerea interessata.

Il Codacons ricorda ai cittadini coinvolti, infatti, che la legge tutela il passeggero che si viene a trovare, suo malgrado, in tali circostanze.

La prima cosa da fare quando il bagaglio non viene consegnato è quella di recarsi all'ufficio Lost&Found - Ufficio Bagagli Smarriti dell'aeroporto di destinazione. Qui dovrà essere compilato il modulo PIR (Property Irregularity Report). Se il bagaglio non verrà consegnato nonostante la formale richiesta del viaggiatore attraverso la compilazione del modulo PIR, può essere considerato ufficialmente smarrito trascorsi 21 giorni dalla data della denuncia e si dovrà provvedere a risarcire al passeggero i danni subiti.

Secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Montreal sarà quindi possibile ottenere un risarcimento (fino a circa euro 1200) sia in caso di danneggiamento (provato anche attraverso una eventuale fattura di riparazione della valigia), sia per il ritardo (qualora il passeggero sia stato costretto a comprare oggetti di prima necessità o indumenti in loco del soggiorno in attesa di ricevere la propria valigia, previa documentazione fiscale) sia per la perdita definitiva dei bagagli.

Resta comunque onere del passeggero, allo scadere dei 21 giorni dalla data della denuncia in aeroporto, di richiedere un risarcimento per quanto accaduto attraverso una formale lettera di reclamo indirizzata alla compagnia aerea interessata indicando chiaramente l'oggetto della propria richiesta: di qui l'iniziativa dell'Associazione, che appunto ha predisposto questo modulo e lo mette a disposizione dei propri iscritti.

Purtroppo, anche in questa circostanza, è impossibile non rilevare come i passeggeri siano infatti privi di tutele; in questo senso, è opportuno ricordare che i tentativi di giungere a procedure di conciliazione veloci e gratuite con le compagnie aeree (come quella avviata tra Codacons e Ryanair) sono stati ingiustamente bloccati dall'Antitrust, lasciando milioni di passeggeri senza tutela.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10795108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Crociera di lusso nelle acque della Costa d'Amalfi: ecco la nave "Seabourn Sojourn"

La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....

Economia e Turismo

Boom di turisti a Sirmione: il Comune valuta di introdurre un ticket di ingresso

Nel ponte del primo maggio Sirmione, comune della provincia di Brescia in Lombardia, ha registrato oltre 40mila accessi in auto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una vera e propria invasione di turisti sulla sponda bresciana del lago di Garda. La sindaca Luisa Lavelli ha già...

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana ecco la nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur

La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno