Tu sei qui: Economia e TurismoBagagli smarriti o in ritardo, è caos negli aeroporti. Codacons invita passeggeri a chiedere risarcimento fino a 1200 euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 12:11:27
Non solo rincari ovunque, il portafogli sempre più leggero e le consuete truffe estive. L'estate 2022 passerà alla storia anche per un altro problema legato alla ripresa post-Covid del turismo: il caos bagagli. Per questo, l'Associazione ha deciso di intervenire a tutela dei passeggeri coinvolti, mettendo a disposizione degli interessati (all'indirizzo:https://codacons.it/bagagli-risarcimento-danno/) un modulo di richiesta risarcimento danni per ritardo/danneggiamento/smarrimento bagaglio ai sensi del Regolamento CE nr. 889/02 e della Convenzione di Montreal del 1999. Partecipando all'iniziativa, sarà quindi possibile quindi ottenere una formale diffida di reclamo da indirizzare alla compagnia aerea interessata.
Il Codacons ricorda ai cittadini coinvolti, infatti, che la legge tutela il passeggero che si viene a trovare, suo malgrado, in tali circostanze.
La prima cosa da fare quando il bagaglio non viene consegnato è quella di recarsi all'ufficio Lost&Found - Ufficio Bagagli Smarriti dell'aeroporto di destinazione. Qui dovrà essere compilato il modulo PIR (Property Irregularity Report). Se il bagaglio non verrà consegnato nonostante la formale richiesta del viaggiatore attraverso la compilazione del modulo PIR, può essere considerato ufficialmente smarrito trascorsi 21 giorni dalla data della denuncia e si dovrà provvedere a risarcire al passeggero i danni subiti.
Secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Montreal sarà quindi possibile ottenere un risarcimento (fino a circa euro 1200) sia in caso di danneggiamento (provato anche attraverso una eventuale fattura di riparazione della valigia), sia per il ritardo (qualora il passeggero sia stato costretto a comprare oggetti di prima necessità o indumenti in loco del soggiorno in attesa di ricevere la propria valigia, previa documentazione fiscale) sia per la perdita definitiva dei bagagli.
Resta comunque onere del passeggero, allo scadere dei 21 giorni dalla data della denuncia in aeroporto, di richiedere un risarcimento per quanto accaduto attraverso una formale lettera di reclamo indirizzata alla compagnia aerea interessata indicando chiaramente l'oggetto della propria richiesta: di qui l'iniziativa dell'Associazione, che appunto ha predisposto questo modulo e lo mette a disposizione dei propri iscritti.
Purtroppo, anche in questa circostanza, è impossibile non rilevare come i passeggeri siano infatti privi di tutele; in questo senso, è opportuno ricordare che i tentativi di giungere a procedure di conciliazione veloci e gratuite con le compagnie aeree (come quella avviata tra Codacons e Ryanair) sono stati ingiustamente bloccati dall'Antitrust, lasciando milioni di passeggeri senza tutela.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10875100
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...