Tu sei qui: Economia e TurismoBari-Cavese, Vanacore commenta il ko dei metelliani: «In trasferta ci vuole più coraggio»
Inserito da (redazioneip), lunedì 7 ottobre 2019 10:06:39
Ieri pomeriggio, allo stadio "San Nicola", la Cavese ha incassato un nuovo pesante k.o., un poker in casa del Bari. La squadra metelliana non è riuscita a dare continuità alla vittoria di domenica scorsa ed è stata in difficoltà sin dall'inizio della gara. In conferenza stampa, al posto dello squalificato Salvatore Campilongo, è intervenuto il vice allenatore, Antonio Vanacore, che ha parlato della partita e sulla squadra.
«4-0 è un risultato tosto da digerire. - ha esordito il vice allenatore - Nonostante tutto c'è stato qualcosa di positivo nella circolazione del pallone. Ci è mancato coraggio. Dobbiamo cambiare il trend esterno. La squadra si allena bene, i ragazzi ascoltano il mister e dimostrano disponibilità, però ci vuole qualcosa in più. Fuori casa ci vuole più coraggio, sfrontatezza nell'azzardare qualche giocata. Sono aspetti su cui stiamo lavorando».
Poi conclude: «Il Bari ci ha aggredito. Mi ha fatto un'ottima impressione sotto questo aspetto. Ci hanno messo grinta e voglia di vincere e, se non metti queste qualità in campo, non batti né la Cavese, né qualsiasi altra squadra. Su ogni palla andavano due persone con la foga giusta. Non posso che fare loro i nostri complimenti».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 10668107
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...