Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCampo neutro e porte chiuse

Economia e Turismo

Campo neutro e porte chiuse

Inserito da (admin), mercoledì 25 maggio 2005 00:00:00

La sfida d'andata dei play-off tra Cavese e Juve Stabia non si giocherà al "Simonetta Lamberti". La decisione, nell'aria da giorni, è stata presa ieri pomeriggio dal prefetto di Salerno. Aquilotti e vespe stabiesi dovranno giocarsi i primi 90 minuti della doppia sfida in campo neutro, fuori provincia ed a porte chiuse. Così il dispositivo del rappresentante del Governo centrale nella provincia di Salerno. Il tutto in virtù dell'orientamento espresso dall'Osservatorio sulla violenza negli stadi, organismo operante al Viminale, ed alla luce delle verifiche fatte al tavolo locale dal Comitato provinciale per la sicurezza pubblica. Una decisione che non ha scandalizzato nessuno, ma che ha lasciato l'amaro in bocca a tutti. È soprattutto una questione di equità, adesso, quella che preoccupa l'ambiente metelliano. Lo stesso decisionismo, lo stesso pugno fermo del prefetto di Salerno, lo avrà anche il collega napoletano? «Siamo delusi per quanto deciso - sottolinea a caldo il presidente della Cavese, Ottavio Cutillo - perché perdono il calcio e lo sport. Ma sarebbe ancor più assurdo ed improponibile un metro diverso di valutazione sul rischio per il derby di ritorno. È andata così per la gara uno. Dovrà essere ugualmente campo neutro, a porte chiuse e fuori provincia, per il ritorno del 5 giugno». A denti stretti Carmine Adinolfi, consigliere incaricato allo Sport del Comune di Cava, aveva tentato sino alla fine di insistere con i vertici della sicurezza provinciale per le porte aperte, anche se in campo neutro. La decisione presa dal prefetto non lo ha sorpreso: «L'ha fatto per ordine pubblico? Ora è importante che lo stesso sia deciso dal Ministero e dal prefetto di Napoli per il ritorno. Se ci sono gravi problemi ostativi alla disputa al "Lamberti" della partita per ordine pubblico, ritengo che lo stesso rischio si corra al "Menti". Sarebbe uno smacco troppo grande per la sola Cava de'Tirreni se non fosse così. E poi, non dimentichiamoci dell'equità sportiva. Con il problema della violenza negli stadi, di cui sono colpevoli i soliti pochi facinorosi, si finirebbe, però, per dimenticare i principi dello sport e per penalizzare i veri sportivi che sono la maggioranza, a Cava come altrove. Saremo attenti in ogni sede a difendere i nostri sportivi e la nostra immagine». L'attesa è stata snervante. Per tutta la giornata la decisione del prefetto è stata aspettata dagli ambienti sportivi metelliani con il massimo della tensione. Pesantissimo il clima. Soprattutto nel clan dei gruppi ultrà, il senso di ingiustizia ha prevalso sin dalle prime battute della vicenda. La Cavese dovrà far buon viso a cattivo gioco. E lottare a denti stretti per sperare di superare il turno contro le vespe stabiesi. Ora inizia il toto-stadio. In pole position la soluzione Foggia. In seconda battuta il "Partenio" di Avellino ed il "Flaminio" di Roma. Ma a questo punto poco importa quale sarà il contenitore, perché senza pubblico e, dunque, senza la necessità di organizzare servizio d'ordine e piani anti-violenza. Nelle prossime ore la Lega vaglierà le possibili alternative a disposizione, ma uno stadio varrà l'altro. Ed in ogni caso, a perderci economicamente sarà anch'essa. Nelle fasi play-off e play-out, infatti, gli incassi sono equamente divisi in tre parti uguali.

Fonte: Il Portico

rank: 10285100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Al largo di Atrani "Le Bougainville", la nave da crociera di lusso della compagnia francese Ponant

La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...

Economia e Turismo

Al largo di Cetara lo yacht "Emerald Sakara": una settimana a bordo costa 24mila euro

La Emerald Sakara, lussuoso mega yacht costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, è tornata a navigare lungo la Costiera Amalfitana. Questa mattina la nave è stata avvistata al largo di Cetara prima di attraccare al Molo Manfredi di Salerno, da dove ripartirà nel tardo pomeriggio...

Economia e Turismo

A Salerno riecco il mega yacht di lusso "Emerald Sakara": una settimana a bordo costa 24mila euro

La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno