Tu sei qui: Economia e TurismoCaso Di Filippo, Cavese deferita
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 20 febbraio 2003 00:00:00
Nel clan Cavese cadono tutti dalle nuvole. La notizia del deferimento alla Disciplinare per la posizione irregolare del giovane Davide Di Filippo, caso che risale alla stagione 98/99, è piombata come un fulmine a ciel sereno. Il presidente Della Monica è in vacanza. Al suo posto, parlano il vice presidente D'Amico e l'addetto stampa De Caro. «In sede non è ancora arrivato nulla, ma siamo comunque tranquilli. I fatti risalgono alla passata gestione, quella del duo Montella-Troiano. Di questa storia se ne parlò anche in sede di trasferimento alla nuova società della Cavese e non ci sono misteri. Anzi, il passaggio alla Disciplinare dovrebbe essere una formalità per archiviare tutto». Le voci allarmistiche, dunque, sarebbero una montatura per screditare la Cavese dei miracoli? «Penso che abbiamo vissuto sin troppi colpi di scena la scorsa estate - commenta De Caro - per meritarcene degli altri. Ho cercato di ricostruire la "vicenda Di Filippo" e non ho raccolto elementi che possano suffragare le ipotesi catastrofiche formulate da qualcuno. Tutto finirà in una bolla di sapone». Davide Di Filippo, l'Interclub Siano (sua vecchia società) e la Cavese sono protagonisti di un contenzioso economico, creato da una pessima gestione del settore giovanile di allora. A quanto pare, il giovane Di Filippo fu schierato per tre volte nella squadra juniores all'insaputa dell'allora presidenza. Da qui la richiesta da parte dell'Interclub Siano volta ad ottenere il premio di preparazione. Decine di milioni di vecchie lire: sarebbe il "buco" finanziario lasciato in eredità da Maurizio Senatore, dirigente accompagnatore delle giovanili della Cavese, da quel momento sparito dalla circolazione. Per quell'abuso, fu lo stesso presidente aquilotto pro-tempore, Gino Montella, a denunciare Senatore alla Lega ed a sbatterlo fuori dalla Cavese. A distanza di quattro anni da quegli episodi, l'iter della giustizia sportiva, altrettanto lento quanto quello della giustizia ordinaria, è arrivato al capolinea. In casa metelliana si è convinti dell'archiviazione. E stavolta con molta sicurezza in più rispetto ai dubbi ed alle incertezze vissute la scorsa estate, allorquando scoppiò il "caso Nardò". Nell'ambiente biancoblù la vicenda non ha creato, al momento, grossi sussulti. Ieri la squadra si è allenata regolarmente, senza commentare la vicenda.
Fonte: Il Portico
rank: 107618104
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...
16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....