Ultimo aggiornamento 2 minuti fa SS. Nome di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoValorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Economia e Turismo

La Regione Campania apre le candidature per sostenere iniziative legate alle eccellenze locali

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con uno stanziamento di 9,5 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, l’avviso sostiene eventi e percorsi che promuovano prodotti tipici, itinerari del gusto e attrattori culturali e naturali. Domande esclusivamente online, tramite SPID, CIE o CNS, dal 9 al 30 settembre 2025 sul Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 12 settembre 2025 12:17:07

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, nell'ambito dell'Accordo per la Coesione della Regione Campania.

L'obiettivo è incentivare la realizzazione di eventi e iniziative che integrino la promozione di prodotti tipici e itinerari enogastronomici con percorsi di inclusione sociale e con la valorizzazione di attrattori di interesse storico, culturale e naturalistico, in un'ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici. La dotazione finanziaria complessiva è di 9,5 milioni di euro.

Possono presentare domanda le aggregazioni composte da Enti del Terzo Settore (ETS), associazioni di promozione turistica e territoriale, fondazioni, imprese e associazioni del settore enogastronomico e della comunicazione turistica e culturale. I progetti finanziabili, per un importo massimo di 250.000 euro, rientrano in due categorie principali:

  • Progetti di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche come strumenti di promozione dell'inclusione sociale.
  • Progetti di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche integrati alla promozione delle valenze territoriali.

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online, accedendo al Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato "Presentazione progetti per la valorizzazione del turismo enogastronomico". Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/TurismoEnogastronomico.

Le domande potranno essere inviate dalle ore 12:00 del 09 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025 attraverso l'apposito servizio digitale.

La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l'Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10323109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...

Economia e Turismo

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...