Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, altri due colpi
Inserito da (admin), venerdì 9 luglio 2004 00:00:00
All'Atahotel Quark di Milano il calcio-mercato di C2 parla sempre di più il nuovo idioma irpino-cavese. Il direttore sportivo aquilotto, Nicola Dionisio, ha chiuso altre due operazioni ed è pronto nelle prossime ore a portarne a termine altre, stringendo i tempi delle trattative con altri giocatori utili a costruire la squadra competitiva che il suo presidente, Ottavio Cutillo, ha promesso ai tifosi. In maglia biancoblù è passato l'attaccante Galizia dal Teramo. Una seconda punta di grande qualità e quantità, che si è messo in mostra due stagioni fa al Marcianise. Il secondo colpo della giornata di calcio-mercato è rappresentato dall'esperto centrocampista centrale Folino, di proprietà del Catanzaro, ma da gennaio a giugno in prestito alla Palmese. E nelle prossime ore ai due dovrebbe aggiungersi un altro pezzo da novanta per la cabina di regia del gioco biancoblù: Antonio De Rosa, sempre dal Teramo. Vicinissimo all'ingaggio anche Colella dal Giulianova. Un centrocampo tutto nuovo, dunque, nel futuro aquilotto. Le possibile conferme di Luca Leone e Tony D'Amico, infatti, sembrano essere sfumate. Il primo ha chiuso la sua esperienza a Cava, raggiungendo un accordo con la società ed ottenendo la rescissione del contratto. Stessa sorte potrebbe capitare al compagno di reparto della precedente stagione. Tony D'Amico sembra aver avuto proposte per lui più allettanti e, dunque, potrebbe prendere il volo verso altri lidi. Per completare con soddisfazione questa prima fase, però, mancano ancora almeno 3-4 "colpacci". La pista Leandro Lazzaro continua a tenere sotto pressione il diesse Dionisio. A Milano è salita tutta la società, Cutillo e figli in testa. Un po' per passerella ed un po' per definire, anche con qualche sacrificio economico di troppo, proprio l'ingaggio di una prima punta di peso, tanto necessaria negli schemi che predilige l'allenatore Campilongo. L'argentino Lazzaro è l'uomo giusto. Ieri si è visto il suo procuratore girovagare nel box Cavese all'Atahotel Quark. Sembra solo questione di ore per la firma del contratto tra le parti. Unico capitolo ancora tutto, o quasi, da scrivere è quello rappresentato dalla maglia numero 1 della Cavese. Sfumato Criscuolo, che probabilmente non se l'è sentita di sopportare la pressione della sua città, complicatesi le trattative con Gennaro Esposito del Castel di Sangro ed Armellini del Giulianova, si è fatta strada nelle ultime ore la pista Bertaccini, estremo difensore della Casertana. Ma la sua potrebbe essere la maglia numero 12 della Cavese e, quindi, è ancora caccia aperta al portiere titolare. Fino a questo punto ufficialmente firmati 6 contratti per la nuova rosa da mettere a disposizione, prima della partenza il 25 luglio per il ritiro di Rivisondoli, del duo Pidone-Campilongo. Una coppia di allenatori ben assortita e smaniosa di crescere. Studiata a tavolino l'operazione dalla "vecchia volpe" Gabriele Fernicola, il direttore generale scelto da Ottavio Cutillo per guidare la nuova politica societaria biancoblù. Un giovane allenatore alle prime armi, come Campilongo, senza patentino di catagoria, ma con tanta grinta e determinazione, e che gode della fiducia incondizionata del patron di Candida, ed un collega anche lui alla prima esperienza nel calcio professionistico, Roberto Pidone, con la stessa grinta del primo, con quel benedetto patentino che manca a Campilongo e, per giunta, con dalla sua la fiducia della piazza sportiva di Cava, grazie ai suoi "epici" trascorsi da calciatore aquilotto. Roberto Pidone è l'anello di congiunzione ideale tra il passato glorioso della Cavese ed il presente, rappresentato dalla gestione Cutillo. La nuova Cavese è una creatura tutta da scoprire. Ma il progetto prospettato sembra piacere alla gente di sport della Vallata. I tifosi hanno accolto bene, dandogli credito e fiducia, l'imprenditore avellinese. Ora starà a lui ed ai suoi uomini operare con scelte giuste sul mercato, per riportare nell'ambiente l'entusiasmo da qualche tempo spento.
Fonte: Il Portico
rank: 10906108
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...