Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, novità in attacco
Inserito da (admin), venerdì 6 febbraio 2004 00:00:00
Il caso "Lamberti" continua. Dopo la correzione del tiro da parte del patron Antonio Della Monica, che ha addolcito le dichiarazioni del medico sociale Antonio Massa, bocche cucite tra i tesserati aquilotti. Ma il malcontento serpeggia. I fondi "imperfetti" del Comunale di Pregiato e di San Pietro, dove ieri pomeriggio si è svolto il solito appuntamento settimanale con la partitella contro la Berretti, ed il manto erboso in pessime condizioni del "Lamberti" non fanno presagire a medio termine tempi migliori. Prova a fare il pompiere l'allenatore Castellucci, anche se tra le righe l'amarezza è palpabile. «Siamo dei professionisti e ci alleniamo dove ci mandano. Non c'è che dire. Abbiamo concordato con gli uffici comunali preposti questa settimana di sacrifici per garantirci, al ritorno di campionato tra le mura amiche contro il Latina, un fondo migliorato e senza insidie per caviglie e tendini. Spero che sarà valsa la pena sottoporci ai sacrifici che abbiamo affrontato in questa settimana delicata, in preparazione al derby contro la Palmese». Castellucci, intanto, pensa alla trasferta di Palma Campania. Nella partitella con la Berretti, viste le assenze difensive di Chianello e Schicchi, spazio per Panini e Curcio. A centrocampo Balsamo e D'Amico, sulle fasce Di Vito e Bondi, mentre l'unica novità arriva dall'attacco. Al fianco di Scichilone, infatti, il tecnico ciociaro ha schierato tra i papabili titolari Schetter, preferendolo ai fantasisti Puglisi e Leone.
Fonte: Il Portico
rank: 10925100
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...